Operator's Manual

Figura38
1.Dadodibloccaggio4.Boccolachiave
2.Coperchietto
5.Ruota
3.Cuscinettoarulli
6.Boccola
2.Toglieteunaboccola,quindiestraetelaboccola
chiaveeilcuscinettoarullidalmozzodellaruota
(Figura38).
3.Toglietel'altraboccoladalmozzodellaruotaepulite
vial'eventualegrassoosporciziapresentisulmozzo
dellaruota(Figura38).
4.Ispezionateilcuscinettoarulli,leboccole,la
boccolachiaveel'internodelmozzodellaruotaper
vericarnel'usura.Sostituiteeventualipartidifettose
ousurate(Figura38).
5.Perilmontaggio,collocateunaboccolanelmozzo
dellaruota.Lubricateilcuscinettoarullieil
cuscinettochiaveefateliscorrerenelmozzodella
ruota.Posizionatelasecondaboccolanelmozzo
dellaruota(Figura38).
6.Montatelaruotaorientabilenellaforcellaorientabile
essatelaconilbullonedellaruotaeildadodi
bloccaggio.Serrateildadodibloccaggioncla
boccolachiavetoccainfondol'internodelleforcelle
orientabili(Figura38).
7.Lubricateilraccordosullaruotaorientabile.
Regolazionedellafrizione
elettrica
Lafrizioneèregolabilepergarantireuninnestoeuna
frenaturaadeguati.
1.Inseriteunospessimetrodi0,381–0,533mm
attraversounaferitoiad'ispezionesullatodelgruppo.
Vericatechesitrovitralesupercidell'armaturae
dellafrizionedelrotore.
2.Serrateidadidibloccaggionoadavvertire
unleggeratensionesullospessimetro,chenon
impediscedimuoverlofacilmenteentrolospazio
libero(Figura39).
3.Ripetetequestaoperazionesullealtreferitoie.
4.Controllatenuovamenteciascunaferitoiaedeseguite
lieviregolazioninchélospessimetrositrovatra
ilrotoreel'armaturaedessisonolievementea
contatto.
Figura39
1.Dadodiregolazione
3.Spessimetro
2.Intaglio
32