Operation Manual

105
Sezione BaseQuick GuideReferenceAppendice
155
(FEG) Attack/Decay/
Release (Time)
FEG Attack/Decay/Release
Time
Imposta i parametri FEG (Filter Envelope Generator)/AEG (Filter Envelope Generator) per ogni parte. I parametri si discostano dai
valori degli stessi parametri presenti in Voice Element Edit (F3][SF3]/[F4][SF3]).
*53
156
(FEG) Sustain
(Level)
FEG Sustain Level
157
(AEG) Attack/Decay/
Release (Time)
AEG Attack/Decay/Release
Time
*54
158
(AEG) Sustain
(Level)
AEG Sustain Level
159
Wave
LFO Wave
Determina la forma d’onda dell’LFO usata per variare il suono.
user... si riferisce alla forma d’onda user che avete editato sul Voice Editor (vedere la Guida all’installazione separata). Per i dettagli,
vedere il manuale del Voice Editor (PDF).
66 *55
160
Speed
LFO Speed
Determina la velocità della forma d’onda dell’LFO. Più alto è il valore, maggiore è la velocità.
*56
161
TempoSync
LFO Tempo Sync
Determina se LFO è sincronizzato con il tempo dell’Arpeggio o del sequencer (song).
162
TempoSpeed
LFO Tempo Speed
Vi permette di apportare dettagliate regolazioni del valore della nota, che determina come l’LFO pulsi in sincrono con l’Arpeggio o
con il sequencer quando il parametro TempoSync sopra è impostato su on.
*57
163
KeyOnReset
Key On Reset
Determina se l’LFO viene resettato ogni volta che si preme una nota. Sono disponibili tre impostazioni (Voice Edit Common).
*58
164
Phase
LFO Phase
Determina il punto di inizio della fase per la forma d’onda LFO quando viene suonata una nota.
*59
165
(KeyOn)Delay
LFO (Key On) Delay Time
Determina il ritardo intercorrente prima che abbia effetto l’LFO.
*60
166
FadeIn
LFO Fade-in Time
Determina il tempo di ingresso (fade in) dell’effetto LFO (dopo che è trascorso il tempo di Delay). Un valore più alto comporta un
fade-in più lento.
167
Hold
LFO Hold Time
Determina il tempo durante il quale l’ LFO viene tenuto al massimo livello.
168
FadeOut
LFO Fade-out Time
Determina il tempo di dissolvenza (fade out) dell’effetto LFO (dopo che è trascorso il tempo di Delay).
169
ElementSw
LFO Destination Element
Switch
Determina se ciascun elemento sarà influenzato dall’LFO. Quando l’LFO è attivato, appare il numero dell’elemento (1 - 4); un trattino
(-) indica che l’LFO è disattivato per quell’elemento.
170
Dest
LFO Destination
Determina i parametri da controllare (modulare) con la forma d’onda dell’LFO .
171
Depth
LFO Depth
Determina la profondità della forma d’onda dell’LFO.
172
PMod (LFO)
LFO Pitch Modulation
Depth
Determina l’entità della variazione (profondità), con cui la forma d’onda dell’LFO varia (modula) il pitch del suono.
173
FMod (LFO)
LFO Filter Modulation
Depth
Determina l’entità della variazione (profondità), con cui la forma d’onda dell’LFO varia (modula) la frequenza di taglio del filtro.
174
AMod (LFO)
LFO Amplitude Modulation
Depth
Determina l’entità della variazione (profondità), con cui la forma d’onda dell’LFO varia (modula) l’ampiezza del suono.
175
(Part Receive
Switch)
Part Receive Switch
Imposta come ogni parte singola risponde ai vari messaggi MIDI, come i messaggi di Control Change e Program Change.
*61
176
BasicRcvCh
Basic Receive Channel
Determina il canale MIDI su cui l’S90 riceve i dati MIDI (da un dispositivo MIDI esterno). Questo parametro è disponibile per il modo
Voice/Performance. Se è impostato su “omni,” possono essere ricevuti i dati di qualsiasi canale.
*62
177
KBDTransCh
Keyboard Transmit
Channel
(Voice/Performance Mode)
Determina il canale MIDI su cui l’S90 trasmette i dati MIDI (da un dispositivo MIDI esterno). Questo parametro è disponibile per il
modo Voice/Performance.
178
DeviceNo./DEV NO.
Device No.
Determina il numero di dispositivo o Device MIDI. Questo numero deve corrispondere con quello del Device Number del dispositivo
esterno MIDI quando si trasmettono e si ricevono messaggi esclusivi di sistema.
.
Ref.
#
Display
Nome Parametro
Spiegazione
Pagina
relativa