manual

70 It
Elementi di un campo sonoro
I toni ricchi e pieni di un concerto dal vivo sono le onde
sonore riflesse dalle pareti della stanza. Oltre a produrre
tali particolari timbriche dal vivo, questi riflessi ci
permettono di dire dove si trovi il musicista, le dimensioni
della stanza e la sua forma. Ci sono due tipi diversi di
suono riflesso che si combinano per creare il campo
sonoro aggiungendosi al suono diretto che arriva alle
nostre orecchie dallo strumento.
Prime riflessioni
I suoni riflessi raggiungono le nostre orecchie molto
rapidamente (da 50 ms a 100 ms dopo il suono diretto)
dopo essersi riflesse su di una sola superficie, ad esempio
un muro. I primi suoni riflessi aggiungono chiarezza al
suono diretto.
Riverbero
Il riverbero è costituito da suoni riflessi provenienti da più
di una superficie, ad esempio pareti, soffitto e fondo della
stanza, che arrivano così a miscelarsi per formare un
continuo alone sonoro. Questi suoni non sono direzionali e
diminuiscono la chiarezza del suono diretto.
CINEMA DSP
Dato che i sistemi Dolby Surround e DTS erano stati progettati
originariamente per l’uso nei cinema, il loro effetto è maggiore in un
cinema dotato di diffusori realizzati per la riproduzione di effetti
acustici. In casa, invece, le dimensioni dell’ambiente, il materiale
delle pareti, il numero dei diffusori e così via possono variare
considerevolmente e causare differenze nella resa acustica.
Basato su una grande quantità di dati effettivamente misurati, Yamaha
CINEMA DSP produce l’esperienza audiovisiva di un cinema nella
vostra stanza servendosi della tecnologia di campo sonoro originale
Yamaha combinata a vari sistemi per l’audio digitale.
CINEMA DSP 3D
I dati di campo sonoro realmente misurati contengono
informazioni sull’altezza delle immagini sonore. La
funzione CINEMA DSP 3D permettere la riproduzione
accurata dell’altezza delle immagini sonore in modo da
ricreare l’accuratezza e l’intensità stereoscopica dei campi
sonori di una stanza di ascolto.
SILENT CINEMA
Yamaha ha sviluppato un algoritmo DSP per cuffie che produce un
suono naturale e realistico. I parametri per la cuffia sono stati
impostati per ciascun campo sonoro in modo che tutti i programmi di
campo sonoro siano accuratamente riprodotti anche in cuffia.
Virtual CINEMA DSP
Yamaha ha sviluppato l’algoritmo Virtual CINEMA DSP che
consente di riprodurre campi sonori DSP anche senza i diffusori
surround utilizzando i cosiddetti diffusori virtuali. È anche possibile
usare il sistema Virtual CINEMA DSP con l’utilizzo di due soli
diffusori non includendo un diffusore centrale.
Compressed Music Enhancer
La funzionalità Compressed Music Enhancer dell’unità aumenta la
qualità audio rigenerando armoniche mancanti a causa della
compressione. Questa funzione compensa la riduzione di qualità nelle
alte frequenze oltre alla perdita dei bassi dovuta alla mancanza di
basse frequenze, migliorando le prestazioni generali del sistema
audio.
Informazioni sui programmi di campo sonoro
Il suono diretto, le prime riflessioni ed i riverberi che
seguono, presi nel loro insieme ci aiutano a determinare
le dimensioni e la forma soggettive della stanza, e sono
queste informazioni che i processori di campo sonoro
digitali riproducono per creare campi sonori.
Se si riuscisse a creare le prime riflessioni ed il
riverbero conseguente nella propria camera, si potrebbe
ricostruire un certo ambiente e le sue caratteristiche.
L’acustica della propria stanza potrebbe essere
trasformata in quella di una sala da concerto, da ballo o
di quasi qualsiasi altro ambiente. Questa possibilità di
creare campi sonori è esattamente quello che Yamaha
ha realizzato col suo processore di campo sonoro
digitale.