User Manual

88 P-250
Appendice
Compatibilità dei dati MIDI
Questa sezione del manuale si occupa delle informazioni base sulla compatibilità dei dati, compresa la pos-
sibilità che altri dispositivi MIDI hanno di effettuare il playback dei dati registrati dal P-250 e la possibilità
che il P-250 possa effettuare a sua volta il playback di dati di song disponibili in commercio o dati di song
creati per altri strumenti o su un computer.
In base alle caratteristiche dei dati o dei dispositivi MIDI, potreste essere in grado di effettuare il playback dei
dati senza alcun problema, oppure potreste dover eseguire qualche operazione speciale prima di poterli
ascoltare. Se vi imbattete in qualche problema per il playback dei dati, consultate le informazioni seguenti.
Punti di controllo base
I dati e il dispositivo MIDI devono corrispondere
per quanto riguarda le seguenti voci.
Formato di sequenza
Formato di allocazione voce
Formato di sequenza
Un sistema che registri i dati di song generalmente
utilizza uno specifico “sequence format” o formato
di sequenza.
Il playback è possibile soltanto se questo formato
del disco corrisponde a quello del dispositivo
MIDI.
[Common Sequence Formats] cioè formati di
sequenza comuni.
SMF (Standard MIDI File)
Questo è il formato di sequenza più comune.
I file MIDI Standard sono generalmente dispo-
nibili come uno di questi due tipi: Format 0 o
Format 1.
Molti dispositivi MIDI sono compatibili con
Format 0 e la maggior parte del software
disponibile in commercio è registrato come
Format 0.
Il P-250 è compatibile sia con Format 0 sia
con Format 1.
I dati di performance registrati sul P-250 ven-
gono salvati in memoria in SMF Format 0.
ESEQ
Questo formato è compatibile con molti dispo-
sitivi MIDI Yamaha, compreso il P-250.
Il P-250 è compatibile con ESEQ.