Operation Manual

250
MOTIF Reference
Modo Utility
Reference
Modo Utility
Modo Utility
In questo modo potete impostare i parametri che si
applicano all’intero sistema del MOTIF. Comprendono
le regolazioni MIDI e i parametri generali di setup.
Questo in effetti è un sub-modo Voice/Performance/
Song/Pattern. Premete il pulsante [UTILITY] per
entrare nel modo Utility e premete [EXIT] dopo aver
effettuato le regolazioni per passare al modo prece-
dente.
Procedura base
1
Premete il pulsante [UTILITY] per entrare nel
modo omonimo. (Si accende l’indicatore.)
n
Per esempio, se premete il pulsante [UTILITY]
mentre siete nel modo Performance, attiverete il
modo Utility come un sub-modo del modo Perfor-
mance — consentendovi di selezionare e suonare le
performance mentre siete nel modo Utility.
n
L’indicatore del pulsante del modo precedente
rimane acceso anche dopo che siete entrati in Uti-
lity consentendovi di capire immediatamente da
quale modo provenite.
2
Selezionate il menù desiderato premendo i pul-
santi [F1] - [F6] e impostate i parametri in ciascun
display.
n
Il display richiamato con il pulsante [F3] varia
secondo il modo di provenienza (prima di entrare
nel modo Utility).
3
Premete il pulsante [EXIT] per uscire dal modo
Utility e ritornare al modo precedente.
• Per le istruzioni dettagliate sullo step #2, vedere
le spiegazioni sottoriportate.
[F1] Impostazioni di sistema
[F1]-[SF1] General TG (Tone Generator)
Da questo display potete effettuare le regolazioni
generali per il generatore di suono del MOTIF, com-
presi volume, pitch, nonché la risposta del Breath
Control.
• Volume
Determina il volume generale del MOTIF.
Regolazioni 0~127
• NoteShift
Determina in che misura (in semitoni) si applica lo shift
della nota. Questo parametro influenza solo il generatore
interno del MOTIF. Non influenza le informazioni tra-
smesse via terminale MIDI.
Regolazioni 24~0~+24
• Tune
Determina l’accordatura fine (in step da 0.1 cent) del
suono del MOTIF.
Regolazioni 102.4~+102.3
• BCCurve (Breath Controller Curve)
Queste quattro curve determinano come il suono del MOTIF
risponda all’uso di un Breath Controller.
L’aspetto specifico del suono influenzato dal Breath Control e la
curva selezionata vengono impostati nel display Controller Set
(pagina 134) nel Modo Element Edit di Normal Voice.
Impostazioni thru, soft, hard , wide
thru
Questa “curva” lineare produce una corrispondenza pro-
porzionale fra la potenza di emissione del vostro fiato e
l’effettivo cambiamento del suono.
soft
Questa curva fa aumentare la risposta, specialmente per
una scarsa potenza di emissione fiato. In altre parole,
anche con una debole emissione si ha una risposta più alta
rispetto alla curva “thru”. Usate questa curva per avere un
maggior controllo anche in un range di “limitata” emis-
sione di fiato.
har
d
Questa curva abbassa la risposta generale rispetto a
“thru”. Usatela se tendete a soffiare molto forte e volete
che l’effetto del controller sia meno sensibile.
wide
Questa impostazione produce curve di risposta opposte
per emissioni di fiato più deboli e più forti. Amplia la
gamma dinamica apparente del controller, producendo una
risposta più “soft” nel range di emissioni di fiato più deboli
e più marcata nel range di quelle più forti.
Risposta effettiva
Breath Control ricevuto
Breath Control ricevuto
Risposta effettiva
Risposta effettiva
Breath Control ricevuto