Operation Manual

18
MOTIF I controlli e i connettori
Pannello posteriore
I controlli e i connettori
1
Interruttore POWER (pagina 29)
Premetelo per accendere e spegnere.
2
Presa per il cavo di alimentazione CA (pagina 20)
Accertatevi di inserire bene la spina in questa sede
prima di inserire il cavo di alimentazione nella presa di
corrente. Usate solo il cavo fornito con il MOTIF. Se
perdete il cavo o se esso viene danneggiato ed ha biso-
gno di essere sostituito, contattate il vostro rivenditore
Yamaha. L’uso di una sostituzione non idonea può costi-
tuire un serio rischio di incendio e di scossa elettrica.
3
Coperchio per scheda di espansione mLAN
(mLAN8E) o espansione I/O (AIEB2) (pagina 22)
Può essere installata la scheda di espansione mLAN
(mLAN8E) o quella di espansione I/O (AIEB2), da
acquistare separatamente.
Con la scheda mLAN8E, potete comodamente e
facilmente collegare il vostro MOTIF ad altri stru-
menti o dispositivi compatibili mLAN. La scheda
AIEB2 vi dà delle opzioni ulteriori digitali I/O, poi-
ché rende disponibili i connettori ottici e coassiali.
Inoltre, la scheda include anche tre coppie stereo
ASSIGNABLE OUTPUT (sei jack analogici).
4
Connettori OPTICAL OUT (pagina 22)
Servono per l’uscita dell’audio digitale, via cavi a
fibra ottica (a 44.1 kHz).
5
Connettore USB (pagina 25)
Per la connessione ad un computer che dispone di
un’interfaccia USB. L’interfaccia USB consente ope-
razioni MIDI multi-porta, non possibili con
un’unica connessione MIDI.
n
La connessione USB può essere usata soltanto per trasferire i
dati MIDI. Via USB non è possibile trasferire dati audio.
USB
USB è un’abbreviazione di Universal Serial Bus. È
un’interfaccia seriale per collegare un computer con
dispositivi periferici e consente un trasferimento di
dati molto più veloce (12Mbps) rispetto alle connes-
sioni delle porte seriali convenzionali. Inoltre, con-
sente l’“hot swapping” (cioè il collegamento di
dispositivi periferici quando il computer è acceso).
6
Connettori MIDI IN/OUT/THRU (pagina 24)
MIDI IN è la porta per ricevere i dati di perfor-
mance o di controllo da un altro dispositivo MIDI
come un sequencer esterno.
MIDI THRU è la porta che serve unicamente a ricon-
vogliare qualsiasi dato MIDI (ricevuto attraverso
MIDI IN) a dispositivi collegati consentendo una
comoda concatenazione di vari strumenti MIDI.
MIDI OUT è la porta per trasmettere tutti i dati di
playback, di performance e di controllo dal MOTIF
ad un altro dispositivo MIDI come un sequencer
esterno.
7
Presa Controller BREATH (pagina 28)
A questa presa potete collegare un controller a fiato
Yamaha BC2 opzionale per utilizzare le capacità
espressive di questo tipo di controllo.
8
Prese FOOT SWITCH (pagina 28)
Servono per il collegamento di interruttori a pedale
opzionali FC4 o FC5. Quando è collegato alla presa
SUSTAIN, l’interruttore Footswitch controlla il
sustain. Quando è collegato ad ASSIGNABLE, può
controllare una delle varie funzioni assegnabili.
9
Prese FOOT CONTROLLER (pagina 28)
Servono per il collegamento di controlli a pedale opzio-
nali (FC7 ecc.). Ogni presa vi permette di controllare con
continuità una delle varie funzioni assegnabili, ad esem-
pio il volume, il tono, il pitch o altri aspetti del suono.
)
Prese ASSIGNABLE OUT L e R (pagina 21)
Dal MOTIF, attraverso queste prese phone (attacco phone
mono da 1/4“) vengono emessi segnali audio di livello
linea. Queste uscite sono indipendenti dall’uscita princi-
pale (alle prese L/MONO ed R sotto riportate) e possono
essere liberamente assegnate ad una qualsiasi delle Parti.
Ciò vi permette di convogliare voci con suoni specifici per
l’elaborazione con un’unità di effetti esterna.
!
Prese OUTPUT L/MONO e R (pagina 21)
Attraverso queste prese phone vengono trasmessi i
segnali audio di livello linea. Per l’uscita monofo-
nica, usate solo la presa L/MONO.
@
Presa PHONES (pagina 21)
Serve per il collegamento di una cuffia stereo.
#
Prese A/D INPUT (pagina 23)
I segnali audio esterni possono essere immessi attraverso
queste prese phone. Vengono usate principalmente per la
registrazione di campioni - o via microfono, effettuando
le appropriate regolazioni Utility (pagina 250) sia da altro
dispositivo audio, come un lettore CD o MD. Con la
scheda opzionale Vocal Harmony Plug-in (PLG100-VH,
pagina 35) potete anche applicare effetti ed armonie
(armonizzazioni) speciali all’ingresso microfonico.
$
Manopola GAIN
Serve alla regolazione del guadagno d’ingresso
dell’audio nelle prese jack A/D INPUT (sopra indi-
cate). Secondo il dispositivo collegato (microfono,
lettore CD ecc.) è probabile che dobbiate regolarla
per cercare il livello ottimale.
%
Connettori SCSI (pagina 27)
Questo connettore a 50-pin tipo SCSI-2 (D-sub, half-
pitch) può essere usato per collegare il MOTIF ad
un dispositivo di immagazzinamento dati esterno
tipo SCSI - consentendovi di salvare e memorizzare
in maniera comoda grandi quantità di dati.