Operation Manual

Editing di una Normal Voice
MOTIF XS Manuale di istruzioni
97
Modo Voice
Modo Song
Modo Pattern
Modo Mixing
Modo Master
Modo Utility
Modo File
Modo
Performance
Modo
Sampling 1
Modo
Sampling 2
Reference
Comode funzioni per l’editing delle
voci
Nel modo Voice Edit, potete usare sempre i pulsanti numerici [1]
– [8] per selezionare un Elemento. Essi indicano l’Elemento che
state editando. Per inserire/disinserire (on/off) l’Elemento, attivate
il pulsante [MUTE], e quindi usate i pulsanti numerici [9] – [16].
Se volete inserire solo l’Elemento che state editando,
premete il pulsante [SOLO] per attivarlo (on), e quindi
premete un pulsante numerico [1] – [8] o [9] – [16]. Per
esempio. se volete attivare solo Element 1 ed editarlo,
premete il pulsante [1] o [9] per far sì che l’indicatore [1] si
accenda e l’indicatore [9] lampeggi.
L’indicatore [E] (Edit) appare nel modo Voice Edit nonché
nel modo Voice Play. Per i dettagli, vedere pagina 97.
Questa comoda funzione vi permette di commutare fra la
voce appena editata e quella originale, non ancora
modificata – per farvi sentire in che modo le vostre
modifiche influenzano il suono.
1
Premete il pulsante [EDIT] per richiamare il
modo Compare.
Nel modo Voice Edit (con l’indicatore [EDIT] acceso), premete
il pulsante [EDIT] in modo che il suo indicatore lampeggi.
L’indicatore [E] nella parte superiore destra dello
schermo cambia in [C] e vengono temporaneamente
ripristinate le impostazioni della voce prima dell’editing,
a solo scopo comparativo. Quando l’indicatore [E]
appare nel modo Voice Play, premete il pulsante [EDIT]
per entrare nel modo Voice Edit quindi ripremete il
pulsante [EDIT] per richiamare il modo Compare.
2 Ripremete il pulsante [EDIT] per ritornare allo
stato originale.
Quando in alto a destra del display appare l’indicatore
[C], premete il pulsante [EDIT] (la spia è accesa
continuamente, e l’indicatore [C] ritorna ad essere [E]).
Confrontate il suono editato con quello non modificato
ripetendo, se necessario, gli step 1 e 2.
n Mentre Compare è attivo, non è possibile editare la Voice.
1 Premete il pulsante [STORE] per richiamare la
finestra Voice Store.
2 Stabilite la destinazione per memorizzare la
voce.
Selezionate l’User Bank di destinazione (USER 1 – 3
per Normal Voice, USER DR per Drum Voice) ed il
numero della voce da memorizzare utilizzando il dial
dei dati, i pulsanti [INC/YES] e [DEC/NO]. Per
specificare la destinazione potete anche usare [USER
1] – [USER 3], [USER DR], Group [A] – [H] e i pulsanti
numerici [1] – [16].
3
Premete il pulsante [ENTER]. (Il display vi
chiede conferma.)
Per cancellare l’operazione Store, premete il pulsante [DEC/NO].
4 Premete il pulsante [INC/YES] per eseguire
l’operazione Store.
Memorizzata la voce, appare il messaggio “Completed”
e l’operazione ritorna al display Voice Play. In questa
condizione, viene selezionata la voce appena
memorizzata che appare sul display, permettendovi di
usare immediatamente la voce editata.
Quando eseguite l’operazione Store, le impostazioni per la
memoria di destinazione vengono sovrascritte. Dovreste fare
sempre un backup dei vostri dati più importanti su un
dispositivo di memorizzazioneUSB separato. Per le istruzioni
dettagliate sul “salvataggio”, vedere pagina 278.
n Ricordate che la destinazione di “Store” è la memoria
interna (Flash ROM) mentre quella di “Save” è una
memoria esterna come quella di un dispositivo USB.
On/off di un Element
Isolare l’Elemento da editare
L’indicatore [E]
Funzione Compare
PART SELECT ARP ON/OFF
PART MUTE ARP HOLD
PERFORMANCE
CONTROL
123456 87
910111213141516
TRACK
MUTE SOLO
Usate i pulsanti numerici [1] – [8] per selezionare l’Elemento da editare
Usate i pulsanti numerici [9] – [16] per inserire/disinserire ogni Elemento
PART SELECT ARP ON/OFF
PART MUTE ARP HOLD
PERFORMANCE
CONTROL
123456 87
910111213141516
TRACK
MUTE SOLO
Usate i pulsanti numerici [1] – [8] / [9] – [16] per inserire solo
l’Elemento da editare
Memorizzare la voce creata
Indicatore Compare (suono ante-editing)
ATTENZIONE