Operation Manual

Struttura base
MOTIF XS Manuale di istruzioni
57
Struttura baseOperazioni base
Connessioni
Sezione base
di essere usati quando si suona normalmente (con le
impostazioni del parametro XA Control su “normal” e
“legato”).
Autentico suono del release delle note
I sintetizzatori convenzionali non sono in grado di realizzare
il suono prodotto quando viene rilasciata la nota su uno
strumento acustico. Il MOTIF XS realizza tale suono prodotto
al rilascio della nota su un strumento acustico, impostando il
parametro XA di un certo Elemento su “key off sound.”
Variazioni sottili del suono di ogni nota eseguita
I sintetizzatori convenzionali tentano di riprodurre
quest’effetto cambiando casualmente il pitch e/o il filter.
Tuttavia, ciò produce un effetto elettronico e differisce dagli
effettivi cambiamenti di suono che si manifestano su uno
strumento acustico. Il MOTIF XS riproduce più
accuratamente queste sottili variazioni usando le
impostazioni del parametro XA Control, “wave cycle” e
“wave random.”
Cambiare i vari suoni per ricreare la naturale
performance su uno strumento acustico
Gli strumenti acustici possiedono caratteristiche esclusive
proprie —perfino suoni specifici, esclusivi che vengono
prodotti solo in certe occasioni di un’esecuzione o
performance. Questo comprende l’azione della lingua su
un flauto o suonare sfruttando gli armonici su una chitarra
acustica. Il MOTIF XS ricrea queste condizioni
consentendovi di commutare i suoni mentre suonate —
usando i pulsanti ASSIGNABLE FUNCTION e le
impostazioni del parametro XA Control, “AF 1 on,” “AF 2
on” e “all AF off.”
Nuovi suoni e nuovi stili di esecuzione
Le funzioni altamente versatili sopra menzionate possono
venir usate efficacemente non solo per i suoni acustici, ma
anche per le voci del sintetizzatore e quelle elettroniche. La
caratteristica XA apre un potenziale enorme per realizzare
suoni autentici, per eseguire con espressione e dar luogo a
nuovi stili creativi di esecuzione.
Per creare suoni come quelli descritti sopra mediante
Expanded Articulation, vedere pagina 113.
Gli Elementi e i Drum Key sono i “mattoni” più piccoli nel
MOTIF XS che costituiscono una voce; infatti, per creare
una voce potrebbero essere usati solo un Element o un
solo Drum Key. Queste piccole unità sonore possono
essere costruite, enfatizzate ed elaborate grazie ad una
varietà di parametri tradizionali, presenti sui synth, come
Oscillator, Pitch Filter, Amplitude e LFO (mostrati sotto).
Oscillator
Quest’unità emette la forma d’onda che determina il pitch
base. Potete assegnare la forma d’onda (o materiale
sonoro di base) a ciascun Elemento di una Normal Voice o
a ciascun tasto di una Drum Voice. Nel caso di una Normal
Voice, potete impostare il ”note range” per l’Elemento
(l’estensione delle note sulla tastiera su cui l’Elemento
viene prodotto) nonché la “velocity response” (il range
delle velocity di note all’interno del quale l’Elemento viene
prodotto). Inoltre, in questa unità possono essere impostati
i parametri relativi XA.
I parametri relativi all’oscillator(e) sono impostabili nel
display Oscillator (pagine 112 e 129).
Pitch
Questa unità controlla il pitch del suono (wave) emesso
dall’oscillatore. Nel caso della Normal Voice, potete anche
scordare leggermente (“detune”) elementi separati,
applicare il Pitch Scaling e così via. Inoltre, impostando il
PEG (Pitch Envelope Generator), potete controllare la
variazione del pitch nel tempo. I parametri relativi al pitch
possono essere impostati nel display Pitch (pagina 114) e
Pitch EG (pagina 115) del modo Voice Edit. Notate che i
parametri relativi al Pitch di una Drum Voice possono
essere impostati nel display Oscillator.
Filter
Questa unità modifica il tono del suono prodotto dal pitch
tagliando la porzione di una specifica frequenza del
suono.Inoltre, usando il FEG (Filter Envelope Generator),
potete controllare come cambia nel tempo la frequenza di
taglio (Cutoff Frequency) del filtro (Filter). I parametri
relativi al filtro possono essere impostati nel display Filter
(pagine 117 e 131), display Filter EG (pagina 119) e
display Filter Scale (pagina 121) del modo Voice Edit.
Amplitude
Questa unità controlla il livello di uscita (ampiezza) del
suono emesso dal blocco Filter. I segnali vengono quindi
inviati a questo livello al blocco Effect. Inoltre, impostando
il parametro AEG (Amplitude Envelope Generator =
generatore di inviluppo dell’ampiezza) potete controllare le
variazioni del volume nel tempo.
Elementi e Drum Key
OSC
(Oscillator)
Waveform
(AWM2)
LFO
Low Frequency
Oscillator
PITCH
Controlla il
pitch del
suono.
Pitch EG
(Pitch
Envelope
Generator)
FILTER
Cambia la
qualità tonale
del suono
prodotto
dall’unità PITCH
Filter EG
(Filter
Envelope
Generator)
AMP
Controlla il livello
d’uscita (am-
piezza) del suono
prodotto dall’unità
FILTER. Poi i se-
gnali arrivano a
questo livello al
blocco Effect .
Amplitude EG
(Amplitude
Envelope
Generator)