Operation Manual

Creare una Voice/Performance con la funzione Sampling
MOTIF XS Manuale di istruzioni
173
Modo Voice
Modo Song
Modo Pattern
Modo Mixing
Modo Master
Modo Utility
Modo File
Modo
Performance
Modo
Sampling 1
Modo
Sampling 2
Reference
Questo Job elimina il Key Bank ed il suo campione
specificati. Cancellando campioni non necessari potete
liberare spazio di memoria.
1 Key Bank da eliminare
Determina il Key Bank da eliminare impostando il numero
di Waveform (0001 – 1024). Sotto al numero della
Waveform appaiono automaticamente il Key range ed il
Velocity range del Key Bank al quale è assegnata la
Waveform selezionata.
Questo Job sposta un Key Bank specificato in un’altra
Waveform. Viene spostato anche il campione assegnato al
Key Bank.
1 Key Bank sorgente
2 Key Bank di destinazione
Determina i Key Bank rispettivamente della sorgente e
della destinazione (source e destination) impostando il
numero della Waveform (0001 – 1024). Impostando il
numero della Waveform sorgente si richiama uno dei Key
Bank (Key range e Velocity range) che possono essere
cambiati premendo i pulsanti [SF5] Keybank e [SF6] KBD.
Il Key range ed il Velocity range del Key Bank di
destinazione sono impostati automaticamente sugli stessi
valori di quelli del Key Bank sorgente.
n Potete ascoltare il campione assegnato al source Key Bank
premendo il pulsante [SF1] Audition.
Questo Job massimizza (normalizza) il livello generale
del campione specificato. Si rivela utile per tirar su il
volume di un campione che sia stato registrato
inavvertitamente ad un livello basso.
1 Key Bank
Determina il Key Bank a cui è assegnato il campione
desiderato specificando il numero della Waveform 0001 –
1024). Sotto al numero della Waveform appaiono
automaticamente il Key range ed il Velocity range del Key
Bank al quale è assegnata la Waveform selezionata.
2 Ratio
Determina il livello del campione dopo la normalizzazione.
Un’impostazione del 100% massimizza il livello in modo che il suo
picco più alto all’interno del campione sia immediatamente sotto
al punto di saturazione (massimo livello del segnale digitale).
Impostazioni più alte del 100% innalzano il livello del campione
sopra il massimo, producendo deliberatamente il “clipping” (cioè
la saturazione). Solitamente, impostatelo su 100% o meno.
Regolazioni:1% – 800%
L’esecuzione del Job è suddivisa in due stadi: conversione
temporanea dei dati con il pulsante [SF4] Apply e l’effettiva
immissione dei dati con il pulsante [ENTER]. Il risultato del Job va
perduto se richiamate un display differente senza aver finalizzato i
dati con il pulsante [ENTER].
Vi fa variare la lunghezza del campione senza cambiarne il
pitch. Con questo Job, potete sincronizzare il playback del
campione con il playback di Song/Pattern, poiché variando
la lunghezza del campione cambia anche la velocità di
playback del campione.
02: Delete
03: Move
1
1
2
04: Normalize
05: Time-Stretch
1
2
ATTENZIONE
1
2
3