Operation Manual

Registrazione di Song
MOTIF XS Manuale di istruzioni
188
Modo Voice Modo Song Modo Pattern Modo Mixing Modo Master Modo Utility Modo File
Modo
Performance
Modo
Sampling 1
Modo
Sampling 2
Reference
! Punch In
@ Punch Out
Quando come Record Type è selezionato (Punch In/Out),
qui vengono specificate la posizione di inizio registrazione
(posizione Punch In) e quella di fine registrazione (Punch
Out).
Regolazioni:001 : 01 – 999 : 16
# Record Part (Solo indicazione)
Indica la Mixing Part corrispondente alla Record Track.
Impostazioni:01 – 16
$ Quantize (Record Quantize)
La quantizzazione è una comoda caratteristica che
consente la regolazione della tempistica degli eventi di
note spostandoli e allineandoli al beat (movimento) esatto
più vicino, per migliorare la performance registrata in
tempo reale. Questo parametro determina se è attiva
Quantize e la risoluzione a cui le note saranno allineate. Il
numero che appare a destra di ogni valore indica in clock
la risoluzione di note da 1/4.
Impostazioni:off, 2 60 (nota da 1/32), 63 80 (terzina di note da
1/16), 6 120 (nota da 1/16), 83 160 (terzina di note da 1/
8), 8 240 (nota da 1/8), 43 320 (terzina di note da 1/4), 4
480 (nota da 1/4)
% Voice
Determina la voce per la traccia di registrazione specificando
Voice Bank e numero di Voce. Quest’impostazione viene
applicata a quella della voce per la Record Part (#). Il nome
della voce selezionata è indicata alla linea o riga successiva.
Impostazioni:
Voice Bank
PRE1 – 8, USR1 – 3, GM, PDR (Preset Drum Voice), UDR (User Drum
Voice), GMDR (GM Drum Voice), SMPL (Sample Voice)*, MIXV (Mixing
Voice)**
* La SMPL (Sample Voice) può essere creata registrando il segnale
audio in una traccia nel modo Sampling. Qui, potete solo selezionare la
Sample Voice corrente che è memorizzata nella Song selezionata in
quel momento. Per i dettagli, vedere pagina 242.
** La MIXV (Mixing Voice) è editata e memorizzata nel modo Mixing.
Qui, potete selezionare solo una Mixing Voice che è immagazzinata
nella song selezionata in quel momento. Per i dettagli, vedere
pagina 230.
Voice number: 001 – 128
n Potete richiamare l’elenco e selezionare quello che desiderate
premendo il pulsante [SF6] LIST. Per i dettagli, vedere
pagina 82.
^ Volume
Determina il volume per la traccia di registrazione. Questa
impostazione è applicata a quella del Volume per la
Record Part (#).
Regolazioni:0 – 127
& Pan
Determina la posizione stereo pan del suono. Questa
impostazione è applicata a quella del Pan per la Record
Part (#).
Regolazioni:L63 – C – R63
* Ins Effect Sw (Insertion Effect Switch)
Determina se per la voce si usa l’Insertion Effect
assegnato. Quest’impostazione si applica a quella di
Insertion Effect Switch per la Record Part (#).
Impostazioni:off, on
n Il MOTIF XS dispone di otto Insertion Effect, e vi consente di
predisporre su “on” questo parametro per le Parti (fino a otto).
Se le otto Parti sono già on, questo parametro non è
disponibile per Parti aggiuntive. In questo caso, bisogna “fare
spazio” escludendo una o più Parti. Per ottenere questo
risultato, impostate su “off” il parametro Insertion Effect Switch
per un’altra Parte servendovi del display Part 1 – 16
(pagina 231) del modo Mixing.
( [SF1] Scene1 – [SF5] Scene5
Premendo questo pulsante mentre registrate, cambiano
simultaneamente le impostazioni di Song Scene e
Arpeggio. Per i dettagli, vedere pagina 181.
º [F1] Setup
Premendo questo pulsante si ritorna dal display
precedente al display Record Setup.
¡ [F2] Arpeggio
Richiama il display Record Arpeggio. Da questo display
potete impostare vari parametri relativi all’Arpeggio, per la
registrazione della song.
[F5] Click
Inserisce/disinserisce il metronomo. Premendo il pulsante
[F5] si inserisce e si disinserisce (on e off) la funzione
Click.
n Dal display Click (pagina 270) di SEQ SETUP, potete effettuare
varie impostazioni per il click del metronomo, come la
risoluzione delle note, volume, e conteggio introduttivo o lead-
in, ai fini della registrazione.
£ [F6] All Track
Premendo questo pulsante si impostano tutte le 16 tracce
su Record Track. Per i dettagli, vedere pagina 187.