Operation Manual

Modo Voice Modo Song Modo Pattern Modo Mixing Modo Master Modo Utility Modo File
Modo
Performance
Modo
Sampling 1
Modo
Sampling 2
Reference
Creare una Voice/Performance con la funzione Sampling
MOTIF XS Manuale di istruzioni
170
Impostazioni Sample Parameter—
[F2] Param
Questo display vi permette di impostare i parametri relativi
al campione come il range di Key Bank e quello di Velocity.
I parametri 13 sono uguali a quelli presenti su display
Trim (pagina 168).
n L’icona KBD appare sul tab corrispondente al pulsante [SF6]
secondo il parametro selezionato. In questo stato, potete
immettere il numero di nota e la velocity premendo sulla
tastiera l’appropriata nota mentre tenete premuto il pulsante
[SF6] KBD. Per i dettagli, vedere pagina 82.
4 Level
Determina il livello di output (uscita) del campione
selezionato.
Regolazioni:-95.25 dB – +0.00 dB
5 Pan
Determina la posizione stereo pan del suono.
Regolazioni:L64 (tutto a sinistra ) – C (centro) – R63 (tutto a destra)
6 Play Mode
Determina come viene rieseguito il campione.
Impostazioni:loop, one shot, reverse
loop
Il playback del campione inizia dal punto di Start, continua fino al
punto di Loop, quindi si ripete all’infinito fra quest’ultimo e il punto di
End. Quest’impostazione si rivela utile per piccoli passaggi ritmici, riffs
e beats che volete far rieseguire ripetutamente e continuamente.
one shot
One Shot esegue l’intero campione solo una volta dallo Start all’End.
Quest’impostazione viene usata per gli assolo, effetti sonori e passaggi
vocali che vengano usati una sola volte, senza loop.
reverse
Il campione suona una sola volta al contrario dal punto di End al punto
di Start. Ritorna utile per creare i suoni di piatti al contrario ed altri
effetti speciali.
7 Coarse Tune
Determina l’accordatura grossolana per il pitch del
campione, in semitoni.
Regolazioni:-64 – +0 – +63
8 Fine Tune
Determina l’accordatura fine del campione, in cents.
Regolazioni: -64 – +0 – +63
9 Key Range
Indica il key range del Key Bank a cui viene assegnato il
campione selezionato. Assegnando campioni differenti da
una singola Waveform a key range distinti, potete creare
una voce che produce suoni differenti secondo il tasto
suonato.
Impostazioni:C -2 – G8
) Velocity (Velocity Range)
Indica il range di velocity del Key Bank a cui il campione
selezionato è assegnato. Assegnando da una singola
Waveform differenti campioni a velocity range separati,
potete creare una voce che produce suoni differenti
secondo la forza con cui suonate la tastiera.
Regolazioni:1 – 127
! Recordable Time (Solo indicazione)
Indica il tempo di Sampling residuo usando la memoria
disponibile. Il tempo qui indicato viene calcolato
ipotizzando un segnale mono con una frequenza di
campionamento di 44.1 kHz. Sul display la quantità di
memoria usata correntemente appare come una linea blu.
@ [SF1] Audition
Tenendo premuto questo pulsante potete ascoltare il
campione selezionato. Potrete pertanto controllare come
suona il campione quando ne viene eseguito il playback.
1
2
3
6
7
4
5
8
9
)
!
@
Quando differenti Key Bank si
sovrappongono:
Suonando un certo tasto con una data velocità
appartenente a due Key Bank differenti (cioè, se a
questo tasto e a questa velocity sono assegnati campioni
differenti), non tutti i relativi campioni possono essere
eseguiti in playback e la priorità viene data ai due canali
audio a partire dal/dai campione/i assegnato/i al Key
Bank di numero più basso. Se al Key Bank di numero
inferiore, per esempio, è assegnato il campione stereo,
viene eseguito solo quel campione. Se un campione
mono è assegnato al Key Bank di numero inferiore e a
quello immediatamente superiore per numero viene
assegnato un campione differente, come secondo
esempio, verranno eseguiti solo quei due campioni.
Terzo esempio: se un campione mono è assegnato al
Key Bank numericamente più piccolo e un campione
stero è assegnato al Key Bank numericamente secondo
verrà eseguito il campione mono. Questa regola si
applica a tutti i modi operativi dello strumento.