Operation Manual

Reference Modo Voice
Modo Voice Edit
207
Manuale di istruzioni
[F2] PITCH
Da questo display potete effettuare varie impostazioni di Time e Level per il Pitch EG, che determinano come il pitch della voce Plug-in cambia nel tempo.
Qui sono riportati i nomi completi dei parametri disponibili che appaiono sul display.
[F3] FILTER
HPFCutoff (High Pass Filter
Cutoff frequency)
Determina la frequenza di Cutoff (taglio) per il filtro passa-alto (High Pass Filter).
Regolazioni: -64 ~ 0 ~ +63
[F4] NATIVE
Con una scheda Plug-in installata in questo sintetizzatore, potete creare una voce Plug-in editando sia i parametri nativi (originali, cioè esclusivi di quella scheda
particolare) e i parametri esclusivi (relativi specificamente a questo synth).
Premendo [F4] avrete accesso ai parametri nativi della scheda Plug-in. I parametri variano secondo la scheda. Per i dettagli su ogni parametro e sulle sue
funzioni, consultate il manuale di istruzioni sull’Help on-line che viene fornito con la scheda Plug-in.
[F5] LFO (Low Frequency Oscillator)
Da questo display potete impostare i parametri base dell’LFO per la modulazione del pitch e creare effetti speciali di vibrato ed altri.
Speed Determina la velocità della forma d’onda dell’LFO. Impostazioni positive incrementano la velocità e quelle negative
la diminuiscono.
Regolazioni: -64 ~ 0 ~ +63
Delay Determina il tempo di delay o ritardo intercorrente dal momento in cui premete una nota sulla tastiera al momento in
cui l’LFO diventa operativo. Le impostazioni positive allungano il valore di delay e quelle negative lo accorciano.
Regolazioni: -64 ~ 0 ~ +63
PMod (Pitch Modulation Depth) Determina l’entità per cui la forma d’onda LFO controlla il pitch. Impostazioni positive incrementano tale valore e
quelle negative lo diminuiscono.
Regolazioni: -64 ~ 0 ~ +63
[F6] EQ (Equalizer)
Da questo display potete applicare le impostazioni dell’equalizer (equalizzatore) alla voce Plug-in.
Questo è un equalizzatore di tipo shelving a due bande; una per le alte frequenze e l’altra per le basse..
n Per i dettagli sull’EQ, vedere pagina 178.
LowFreq (Low Frequency) Determina il punto di shelving per le frequenze basse (low). I livelli di segnale sotto tale frequenza verranno
amplificati/attenuati della quantità impostata dal parametro Low Gain.
Regolazioni: 32Hz ~ 2.0kHz
LowGain (Low Gain) Determina in che misura i segnali al di sotto della frequenza LowFreq saranno amplificati/attenuati.
Regolazioni: -64 ~ 0 ~ +63
HighFreq (High Frequency) Determina il punto di shelving per le alte frequenze. I livelli di segnale al di sopra di questa frequenza saranno
amplificati/attenuati del valore impostato nel parametro HighGain.
Regolazioni: 500Hz ~ 16.0kHz
HighGain (High Gain) Determina in che misura i segnali oltre la frequenza HighFreq saranno amplificati/attenuati.
Regolazioni: -64 ~ 0 ~ +63
Initial level
0
Release level
Pitch originale
Attack time
Release time
Key off
Time
Pitch
Regolazioni: -64 ~ 0 ~ +63
INIT ATK DCY1 DCY2 REL DEPTH
TIME --- Attack time --- --- Release time
LEVEL Initial level --- --- --- Release level ---
LowFreq
LowGain
HighFreq
HighGain
Freque
n
-
+
0
Gain