User Manual

Reference Modo Song
Modo Song Mixing Edit Common Edit
234
Manuale di istruzioni
Questo modo fornisce parametri Mixing più dettagliati rispetto al modo Song Mixing.
Ricordate che i parametri Song Mixing non sono in realtà parte dei dati della sequenza di Song in ogni traccia, ma piuttosto sono delle
regolazioni per il generatore di suono poiché vengono eseguite dai dati della Song. Come tali, le impostazioni dei parametri Song Mixing non
vengono registrati nelle tracce di Song.
Le impostazioni o regolazioni dei parametri effettuate nel modo Song Mixing e Song Mixing Edit dovrebbero essere immagazzinate nella memoria interna
(DRAM) come parte dei dati di Song. Inoltre, accertatevi di salvare tutti i dati della Song (comprese le impostazioni Mixing) su una scheda SmartMedia/
dispositivo di memorizzazione USB, dal momento che i dati nella DRAM vengono immagazzinati solo temporaneamente (pagina 187).
n Le impostazioni dei parametri nel modo Song Mixing e Song Mixing Edit possono essere memorizzate come una template (maschera) nella Flash ROM
interna, nonché essere memorizzate come parte di una Song. Vedere i dettagli a pagina 104.
Usate Common Edit per editare le impostazioni comuni a tutte le parti.
n Le operazioni Common Edit non possono essere eseguite sulle Parti 17 - 32 Plug-in Multi Part.
[F6] 17-32/PLG1-3/1-16
Potete commutare i display per tre tipi di Parti premendo questo pulsante. Da 1 a 16 sono parti del generatore di suono interno, da 17 a 32 sono parti Multi Plug-
in della scheda PLG100-XG installata opzionalmente e PLG1 - 3 sono Parti Plug-in della scheda Plug-in Single Parte (anch’essa ad installazione opzionale).
n Vi preghiamo di notare che le regolazioni della parte Plug-in Multi Part (17 - 32) non si applicano ad una sola Song ma a tutte e 64 le Song.
n Se intendete editare parametri di Mixing più dettagliati, potete entrare nel modo Song Mixing Edit premendo il pulsante [EDIT].
Modo Song Mixing Edit
[SONG] Song selection [MIXING] [EDIT]
Common Edit
[SONG] Song selection [MIXING] [EDIT] [COMMON]
[F1] GENERAL
[SF1] MEQ OFS
(Master EQ Offset)
I parametri Song Mixing dispongono di impostazioni EQ globali per tutte le parti della Song selezionata (vedere
“MEQ”, sotto). Le impostazioni qui effettuate in questo display vengono applicate come offset a quelle di MEQ.
Regolazioni: -64~+63
[SF5] OTHER
KnobAssign Determina la funzione per le manopole assegnabili (1 - 4). Premendo uno dei pulsanti [KNOB CONTROL
FUNCTION] sul pannello si imposta la fila di funzioni desiderate, che viene automaticamente memorizzata con la
Song selezionata.
Impostazioni: pan, tone, assign, partEQ, MEF, arpFx
Assign A, Assign B,
Assign 1, Assign 2
Vi permette di impostare direttamente e memorizzare il valore per ogni Assign Knob (A, B, 1 e 2), dalla manopola
stessa. È sufficiente agire sulla manopola e portarla sull’impostazione desiderata.
Regolazioni: -64 ~ 0 ~+63
[F2] MEQ/MEF (Master EQ/Master Effect)
[SF1] MEQ (Master EQ)
Da questo display, potete applicare l’equalizzazione a cinque bande a tutte le parti della Song selezionata.
I parametri sono gli stessi di Performance Common Edit. Vedere pagina 214.
[SF2] MEF (Master Effect)
Da questo display potete impostare i parametri relativi al Master Effect (pagina 177).
I parametri sono gli stessi di Performance Common Edit. Vedere pagina 214.
[F3] ARP (Arpeggio)
[SF1] TYPE
In questo display sono previsti i parametri base (cioè type) di Arpeggio.
È lo stesso di Normal Voice Common Edit (pagina 191), tranne per il fatto che l’impostazione Tempo qui non è
disponibile, poiché l’Arpeggio suona secondo la velocità (tempo) della Song.
[SF2] LIMIT
Come in Normal Voice Common Edit. Vedere pagina 191.
[SF3] PLAY FX (Play Effect)
Come in Normal Voice Common Edit. Vedere pagina 192.
[SF4] OUT CH (Output Channel)
Come in Performance Common Edit. Vedere pagina 214.
[F4] CTL ASN (Controller Assign)
Da questo display, potete assegnare i numeri di Control Change ai controller fisici dello strumento (come le manopole), per ogni Song.
I parametri sono gli stessi di Performance Common Edit. Vedere pagina 214.
ATTENZIONE