User Manual

Reference Modo Performance
Modo Performance Edit
Common Edit
214
Manuale di istruzioni
[SF2] MEQ (Master EQ)
Da questo display potete applicare l’equalizzazione a cinque bande a tutte le parti della Performance selezionata. Potete
abbassare o alzare il livello di segnale nel punto Frequency di ogni banda (LOW, LOWMID, MID, HIGHMID, HIGH).
SHAPE
Determina se il tipo di equalizzatore usato è Shelving o Peaking. Il tipo Peaking attenua/amplifica il segnale nell’impostazione di
Frequency specificata, mentre il tipo Shelving attenua/amplifica il segnale nelle frequenze al di sopra o al di sotto
dell’impostazione di Frequency specificata. Questo parametro è disponibile solo per le bande di frequenza LOW e HIGH.
Impostazioni:
shelv (Shelving type), peak (Peaking type)
FREQ (Frequency)
Determina la frequenza centrale. Le frequenze intorno a questo punto vengono attenuate/amplificate dall’impostazione Gain.
Impostazioni:
LOW: Shelving 32Hz ~ 2.0kHz, Peaking 63Hz ~ 2.0kHz
LOWMID, MID, HIGHMID: 100Hz ~ 10.0kHz
HIGH: 500Hz ~ 16.0kHz
GAIN
Determina il guadagno di livello per la Frequency (impostata sopra) o l’entità di cui la banda di frequenza
selezionata viene attenuata o amplificata.
Regolazioni:
-12dB ~ 0dB ~ +12dB
Q (Frequency Characteristic)
Serve a variare il livello di segnale nell’impostazione Frequency per creare varie caratteristiche della curva di frequenza.
Regolazioni:
0.1 ~ 12.0
n
Per i dettagli sull’EQ, vedere pagina 178.
[SF3] MEF (Master Effect)
Da questo display potete impostare i parametri relativi a Master Effect. Questo display può essere richiamato
premendo e tenendo premuto sul pannello frontale il pulsante [MASTER EFFECT].
Switch
Determina se Master Effect viene applicato o no alla Performance selezionata. Potete inserirlo o disinserirlo
premendo il pulsante [MASTER EFFECT] sul pannello frontale.
Impostazioni:
off, on
Type
Determina il tipo di effetto Master.
Impostazioni:
Fate riferimento all’Effect Types List nell’opuscolo separato Data List.
n
I parametri disponibili, tranne i due sopra citati, differiscono in base al tipo di effetto selezionato in quel momento. Per ulteriori informazioni, vedere la pubblicazione separata “Data List”.
[F3] ARP (Arpeggio)
Da questo display, potete impostare i parametri relativi all’Arpeggio.
[SF1] TYPE
Come in Normal Voice Common Edit, Vedere pagina 191.
[SF2] LIMIT
[SF3] PLAY FX (Play Effect)
[SF4] OUT CH (Output Channel)
Da questo display, potete impostare un canale di output MIDI separato per i dati di playback dell’Arpeggio,
consentendovi di ottenere il suono dell’arpeggio da un generatore o da un sintetizzatore esterno.
OutputSwitch
Se è impostato su on, i dati di playback dell’Arpeggio vengono trasmessi via MIDI.
Impostazioni:
on, off
TransmitCh
Determina il canale di trasmissione MIDI per i dati di playback dell’Arpeggio. Se è impostato su “KbdCh” i dati di playback
dell’Arpeggio vengono trasmessi attraverso il canale di trasmissione MIDI della tastiera ([UTILITY]
[F5] MIDI
KBDTransCh).
Impostazioni:
1 ~ 16, KbdCh (Keyboard Channel)
[F4] CTL ASN (Controller Assign)
Potete assegnare i numeri di Control Change ai controller sotto elencati, per poter usare i controller dell’hardware sulla tastiera in modo da modificare il suono di
dispositivi MIDI esterni, mediante appropriati messaggi MIDI. Quando il MOTIF ES riceve dati di Control Change corrispondenti a queste impostazioni, il
generatore di suono interno risponde come se fossero usati i controller dello strumento.
BC (Breath Controller)
Determina il numero di Control Change generato quando applicate la pressione a fiato al Breath Controller collegato
al connettore BREATH.
RB (Ribbon Controller)
Determina il numero di Control Change generato quando fate scorrere il dito sulla superficie del controller a nastro.
RBMode
(Ribbon Controller Mode)
Determina se il valore del controller a nastro ritorna su un valore centrale quando rilasciate il dito dal controller
stesso (reset) oppure se viene mantenuto quello raggiunto nell’ultimo punto di contatto (hold).
AS1 (Assign 1),
AS2 (Assign 2)
Determina il numero di Control Change generato quando controllate le manopole KN3 (Knob3) e KN4 (Knob4) con
entrambe le spie [PAN/SEND] e [TONE] accese.
FC1 (Foot Controller 1),
FC2 (Foot Controller 2)
Determina il numero di Control Change generato quando usate il Foot Controller collegato al jack FOOT
CONTROLLER.
n
Ricordate che le funzioni di questi controller qui impostati non vengono cambiate per il generatore di suono interno. Le assegnazioni del controller per il MOTIF ES stesso
dipendono dalle impostazioni delle voci assegnate a ciascuna parte.
[F5] AUDIO IN
Il segnale audio immesso dal jack A/D INPUT, dal connettore mLAN (se in questo synth è installata una scheda opzionale mLAN16E), connettore DIGITAL IN o
OPTICAL IN (se in questo synth è installata una scheda opzionale AIEB2) può essere gestito come una Parte Audio Input. Potete applicare vari parametri come
impostazioni Effect a questa parte, esattamente come fate con le altre parti.
n
Per i dettagli circa le Parti Audio Input, vedere pagina 165.