User Manual

Reference Modo Voice
Modo Voice Edit Drum Voice Edit Key Edit
203
Manuale di istruzioni
Category Determina la categoria della Wave/Normal Voice. Se passate ad un’altra categoria, verrà selezionata la prima Wave/
Normal Voice appartenente ad essa.
n Per ulteriori informazioni sulle categorie, consultare la pubblicazione separata Data List.
[SF2] OUTPUT
Da questo display potete impostare alcuni parametri di output per il Drum key selezionato.
InsEFOut
(Insertion Effect Output)
Determina quale effetto Insertion (A o B) viene usato per elaborare ogni singolo Drum key. L’impostazione “thru” vi
permette di bypassare gli effetti Insertion per il tasto o key specifico.
Impostazioni: thru, insA (Insertion Effect A), insB (Insertion Effect B)
RevSend (Reverb Send) Determina il livello del suono del Drum key (il segnale bypassato) che viene inviato all’effetto Reverb.
Un’impostazione di “0” non produce alcuna elaborazione del Reverb per il suono del Drum key. È disponibile solo se
Insertion Effect Output (sopra) è impostato su “thru”.
Regolazioni: 0 ~ 127
ChoSend (Chorus Send) Determina il livello del suono del Drum key (il segnale bypassato) che viene inviato all’effetto Chorus.
Un’impostazione di “0” non produce alcuna elaborazione del Chorus per il suono del Drum key. È disponibile solo se
Insertion Effect Output (sopra) è impostato su “thru”.
Regolazioni: 0 ~ 127
OutputSel (Output Select) Determina l’uscita o le uscite specifiche per il segnale del singolo Drum key. Potete assegnare ogni suono di Drum
key in modo che venga emesso dal jack di uscita specifico dell’hardware sul pannello posteriore. È disponibile
soltanto quando Insertion Effect Output (sopra) è impostato su “thru”.
Impostazioni: Vedere pagina 31.
[SF5] OTHER
Da questo display potete impostare i vari parametri relativi al modo con cui le note singole della Drum voice
rispondono ai dati MIDI e alla tastiera.
AssignMode Quando è impostato su “single”, viene evitato il doppio playback della stessa nota. Ciò è utile quando due o più
eventi della stessa nota vengono ricevuti pressoché simultaneamente, oppure senza un messaggio corrispondente
di note off. Per consentire il playback ad ogni ricorrenza della stessa nota, impostatelo su “multi”.
Impostazioni: single, multi
RcvNoteOff (Receive Note Off) Determina se il Drum key selezionato risponde o no ai messaggi MIDI di Note Off.
Impostazioni: off, on
n Questo parametro è disponibile quando Type è impostato su “pre wav” o “usr wav” nel display [F1] OSC [SF1] WAVE
(pagina 202).
AlternateGroup Imposta l’Alternate Group al quale è assegnato il tasto. In una configurazione di batteria o drum key reale, alcuni
suoni di batteria non possono fisicamente essere suonati assieme, ad esempio il charleston aperto e chiuso. Potete
far sì che questi tasti non suonino simultaneamente assegnandoli allo stesso Alternate Group. Possono essere
definiti fino a 127 Alternate Group. Potete anche selezionare “off” a questo punto, se volete consentire il playback
simultaneo di tali suoni.
Impostazioni: off, 1 ~ 127
[F2] PITCH
[SF1] TUNE
Da questo display potete impostare vari parametri relativi al pitch per il tasto selezionato.
Coarse Determina il pitch di ogni Drum key Wave (o Normal Voice) in semitoni.
Regolazioni: -48 ~ +48
n
Se al tasto è stata assegnata una Normal voice, questo parametro regola la posizione della sua nota (non del suo pitch)
relativamente alla nota C3.
Fine Determina l’accordatura fine per il pitch di ogni Drum Key Wave (o Normal Voice).
Regolazioni: -64 ~ +63
[SF2] VEL SENS
(Velocity Sensitivity)
Pitch Determina come il pitch del Drum key selezionato risponde alla velocity. Per valori positivi, più suonate forte il tasto,
più alto diventa il pitch. Per valori negativi, più suonate forte il tasto, più basso è il pitch.
Regolazioni: -64 ~ +63
[F3] FILTER
[SF1] CUTOFF
Questo sintetizzatore vi permette di applicare un filtro passa-basso e passa-alto ad ogni singolo Drum key —
fornendovi un controllo del suono eccezionalmente dettagliato ed ampio per la voce Drum.
Impostazioni: Questo parametro è disponibile quando il Type è impostato su “pre wav” o “usr wav” nel display [F1] OSC [SF1] WAVE
(pagina 202).
LPFCutoff Determina la frequenza di Cutoff o taglio del Low Pass Filter o filtro passa-basso.
Regolazioni: 0 ~ 255
LPFReso Determina la quantità di Resonance (enfasi armonica) applicata al segnale nella frequenza di Cutoff.
Regolazioni: 0 ~ 127
HPFCutoff Determina la frequenza di Cutoff dell’High Pass Filter (filtro passa-alto).
Regolazioni: 0 ~ 255