User Manual

Reference Modo Voice
Modo Voice Edit
Normal Voice Edit Common Edit
191
Manuale di istruzioni
RevSend
Determina il livello di mandata del segnale inviato da Effect A/B Insertion (o il segnale bypassato) all’effetto Reverb.
Potete anche regolare questo parametro usando la manopola REVERB sul pannello frontale.
Regolazioni:
0 ~ 127
ChoSend
Determina il livello di mandata del segnale inviato da Effect A/B Insertion (o dal segnale bypassato) all’effetto
Chorus. Potete regolare questo parametro usando la manopola CHORUS sul pannello frontale.
Regolazioni:
0 ~ 127
n
Vedere pagina 179 per la connessione degli effetti nel modo Voice.
[F3] ARP (Arpeggio)
[SF1] TYPE
In questo display sono presentati i parametri base dell’Arpeggio (ad esempio type, tempo).
Bank,
Ctgr (Category),
Type
Questi tre parametri determinano il tipo di Arpeggio. Il numero prefisso di tre lettere prima del nome Type indica il
numero all’interno della categoria selezionata. Quando qui è selezionato un user arpeggio, potete cancellare i dati
dell’arpeggio selezionato usando il pulsante [SF5].
Impostazioni:
Fate riferimento alla pubblicazione Data List separata.
Tempo
Determina il tempo di Arpeggio. Quando MIDI Sync ([UTILITY]
[F5] MIDI
[SF3] SYNC
MIDI Sync) è impo-
stato su “MIDI”, qui viene visualizzato “MIDI” e non è possibile impostare il Tempo.
Regolazioni:
1 ~ 300
ChgTiming (Change Timing)
Determina la tempistica effettiva con cui il tipo di Arpeggio viene attivato quando selezionate un altro tipo durante il
playback dell’Arpeggio.
Impostazioni:
realtime, measure
realtime............ Il tipo di Arpeggio viene attivato immediatamente quando selezionate un altro tipo.
measure........... Il tipo di Arpeggio viene attivato all’inizio della misura successiva dopo che avete selezionato un altro tipo.
Switch
Determina se l’Arpeggio è on o off. Potete anche inserire o disinserire l’Arpeggio dal pannello frontale con il pulsante
[ARPEGGIO ON/OFF].
Impostazioni:
off, on
Hold
Determina se il playback dell’Arpeggio deve essere “tenuto” oppure no. Se è impostato su on, l’Arpeggio viene ripe-
tuto ciclicamente in modo automatico, anche se togliete le dita dai tasti e continua fino a quando viene premuto il
tasto successivo.
Impostazioni:
sync-off (vedere sotto), off, on
sync-off............Quando è impostato su “sync off”, il playback dell’Arpeggio continua a procedere anche in modo silente, anche
quando voi rilasciate i tasti. Premendo un tasto qualsiasi si riattiva il playback dell’Arpeggio. In altre parole, potete usare
il tasto per includere o escludere (ma non per avviare o fermare) il playback dell’Arpeggio tenendolo rispettivamente
abbassato o rilasciandolo.
KeyMode
Determina come l’Arpeggio viene eseguito in playback quando suonate la tastiera.
Impostazioni:
sort, thru, direct
sort .................. Quando suonate note specifiche (ad esempio le note di un accordo), suona la stessa sequenza, qualunque sia l’ordine
delle note suonate.
thru .................. Quando suonate note specifiche (ad esempio le note di un accordo), la sequenza risultante cambia secondo l’ordine
delle note.
direct ............... Gli eventi di nota della sequenza dell’Arpeggio non suonano; si sentono soltanto le note che suonate sulla tastiera.
Questa impostazione deve essere usata con dati di Arpeggio non relativi alle note, ad esempio Control Change o Pitch
Bend. Quando si effettua il playback dell’Arpeggio, questi eventi vengono applicati al suono della vostra performance
sulla tastiera. Usate questa impostazione quando i tipi di Arpeggio includono i dati non relativi alle note oppure se è
selezionato “Ctrl” come tipo di categoria.
sortdirect ......... Alla vostra performance sulla tastiera vengono applicate sia “sort” che “direct”.
thrudirect .........Alla vostra performance sulla tastiera vengono applicate sia “thru” che “direct”.
n
Se la categoria Arpeggio (sopra) è impostata su “Ctrl”, la voce non suona a meno che sia stato selezionato a questo punto
“direct”.
n
Con le impostazioni “sort” e “thru”, l’ordine con cui le note vengono rieseguite dipende dai dati di sequenza dell’Arpeggio.
VelMode (Velocity Mode)
Determina la velocità di playback dell’Arpeggio oppure come esso risponda alla vostra forza di esecuzione.
Impostazioni:
original, thru
original............. L’Arpeggio viene eseguito alle velocità pre-programmate incluse nei dati di sequenza dell’Arpeggio.
thru .................. L’Arpeggio viene eseguito secondo la velocità della vostra esecuzione. Ad esempio, se suonate le note molto
energicamente, il volume del playback dell’Arpeggio aumenta.
[SF2] LIMIT
NoteLimit
Determina le note più bassa e più alta nel range delle note dell’Arpeggio. Le note eseguite in questo range attivano un
Arpeggio.
Impostazioni:
C -2 ~ G8
n
Potete anche creare un range di attivazione più basso e più alto per l’Arpeggio, creando un “buco” all’interno di tale range,
specificando prima la nota più alta. Ad esempio impostando un Note Limit di“C5 - C4” potete attivare l’Arpeggio suonando le
note in due range da C -2 fino a C4 e da C5 fino a G8; le note suonate fra C4 e C5 non hanno alcun effetto sull’Arpeggio.
n
Potete anche impostare il range direttamente via tastiera, tenendo premuto il pulsante [INFORMATION] e premendo i tasti più
basso e più alto.
VelocityLimit
Determina la velocity massima e la minima nel range di velocity dell’Arpeggio. Ciò vi permette di controllare quando
l’Arpeggio suona in base alla vostra forza di esecuzione.
Regolazioni:
1 ~ 127
n
Potete anche creare un range di attivazione basso e alto per il playback dell’Arpeggio, con un “buco” di velocity intermedio,
specificando prima il valore massimo. Ad esempio, impostando un Velocity Limit di 93 - 34 potete suonare l’Arpeggio da due
range di velocity separati: soft (1 - 34) e hard (93 - 127). Le note suonate con valori di velocity intermedi, cioè tra 35 e 92, non
eseguiranno l’Arpeggio.