Operation Manual

30
Glossario
Analogico: Suono che non è stato convertito in
numeri. Il suono analogico varia, mentre il suono digitale
dispone di specifici valori numerici. Questi jack inviano
l’audio attraverso due canali, il sinistro ed il destro.
Ca
pitolo: Sezioni di un’immagine o un pezzo di musica
su di un DVD che siano più piccoli dei titoli. Un titolo è
composto da diversi capitoli. Ad ogni capitolo viene
assegnato un numero di capitolo che consente di indivi-
duare quello desiderato.
Codice r
egionale:
Un sistema per permettere che il
disco venga riprodotto solamente nella regione indicata in
precedenza. Quest’apparecchio riprodurrà solamente dischi
degli stessi codici di regione. Il codice di regione dell’appa-
recchio si trova sul retro del pannello. Alcuni dischi sono
compatibili con più di una regione (o tutte le regioni ALL).
Controllo parentale: Una funzione del DVD di limi-
tare la riproduzione del disco secondo l’età degli utenti
secondo il livello di classificazione vigente in ogni paese.
Le limitazioni variano da disco a disco; quando attivata,
la riproduzione verrà impedita se il livello del software e
superiore del livello impostato per l’utente.
Digitale:
Suono che è stato convertito in valori nume-
rici. Il suono digitale è disponibile quando si usano i jack
DIGITAL AUDIO OUT COAXIAL o OPTICAL. Questi
jack inviano l’audio attraverso canali multipli, invece che
attraverso solo due canali come si fa per quello analogico.
DivX 3,11/4x/5x: Il codice DivX (brevetto in corso
d’approvazione) è una tecnologia di compressione del
video basato su MPEG-4, sviluppata da DivXNetworks,
Inc., capace di comprimere video digitale a dimensioni
sufficientemente piccole per essere trasportato su
internet, mantenendo un’alta qualità visuale.
Dolb
y Digital: Un sistema di suono surround svilup-
pato dai Dolby Laboratories che contiene fino a sei
canali di audio digitale (sinistro e destro anteriore, sini-
stro e destro surround, centrale e subwoofer).
DTS:
Digital Theatre Systems. Questo è un sistema di
suono surround, ma è diverso dal Digitale Dolby. I for-
mati sono stati sviluppati da aziende diverse.
Formato VR (Video Recording): un formato che
permette di creare DVD che possono venire editati
a piacere.
Jack AUDIO OUT: Jack sul retro del sistema DVD
che inviano l’audio ad un altro sistema (TV, stereo, ecc).
Jack di uscita video del componente:
Jack sul retro
del sistema DVD che invia segnali video di alta qualità ad
una TV che abbia video d’ingresso video del compo-
nente (R/G/B, Y/Pb/Pr, ecc.).
Jack
VIDEO OUT: Il jack sul retro del sistema DVD
che invia segnali video alla TV.
JPEG:
Un formato di immagine fissa digitale molto
comune. un sistema di compressione di dati di un’imma-
gine fissa proposta dal Joint Photographic Expert Group,
caratterizzato da piccole diminuzioni della qualità
dell’immagine malgrado il rapporto di alta compressione.
Lista di riproduzione (Play list): una lista di
titoli scelti per essere riprodotti in un ordine parti-
colare. Quest’opzione è disponibile solo con il for-
mato VR ed il disco deve essere stato già formattato
con esso.
Menu del disco: Una visualizzazione su schermo pre-
parata per consentire la selezione di immagini, suoni,
sottotitoli, angoli multipli, ecc. Registrati su di un DVD.
MP3:
Un formato di file con un sistema di compres-
sione di dati di suono. “MP3” è l’abbreviazione di Motion
Picture Experts Group 1 (o MPEG-1) Audio Layer 3.
Utilizzando il formato MP3, un CD-R o CDRW può
contenere circa 10 volte il volume di dati capaci da un
CD normale.
PBC - Comando della ripr
oduzione: Si riferisce al
segnale programmato sui CD video o SVCD per il con-
trollo della riproduzione. Utilizzando schermi di menu
registrati su di un CD Video o SVCD che supporta PBC,
si può godere il tipo interattivo di software come pure
software che dispongono di una funzione di ricerca.
PCM (Modulazione Codice Impulso):
Un sistema
per convertire segnali di suono analogici a segnali digitali
per successivo processo, senza compressione di dati
usata nella conversione.
Pr
ogressive Scan (Scansione progressiva): Visua-
lizza tutte le righe orizzontali di un’immagine contempo-
raneamente, come un frame di segnale. Questo sistema
può convertire il video interfacciato dal DVD in formato
progressivo per il collegamento a un display progressivo.
In questo modo la risoluzione in verticale viene drasti-
camente aumentata.
Ra
pporto dell’aspetto: Il rapporto tra dimensioni
verticali ed orizzontali di un’immagine visualizzata. Il rap-
porto orizzontale contro verticale di TV convenzionali è
di 4:3, e quello a schermo largo è di 16:9.
Sur
round: Un sistema per la creazione di campi di
suono tridimensionale pieno di realismo disponendo
altoparlanti multipli attorno a chi ascolta.
S-Video:
Produce un’immagine nitida inviando segnali
separati per la brillanza ed il colore. S-Video si può
usare solamente se la TV dispone di jack d’ingresso S-
Video.
Titolo:
La più lunga sezione della caratteristica di
immagine o di musica su DVD, musica, ecc. In software
video, oppure l’intero album in software audio. Ad ogni
capitolo viene assegnato un numero di titolo che con-
sente di individuare quello desiderato.
V
elocità di trasferimento dati bit: La quantità di
dati utilizzati per mantenere una determinata lunghezza
di musica; misurata in kilobit per secondi o kbps.
Oppure, la velocità in cui si registra. Generalmente più
alta la velocità di trasferimento maggiore è la velocità di
registrazione, migliore è la qualità del suono. Tuttavia, le
velocità di trasferimento più elevate usano più spazio si
di un disco.
10_IT_body_DVD-S557_G.fm Page 30 Monday, January 31, 2005 1:02 PM