Instruction for Use

23
La non osservazione delle indicazioni riportate
per la sanificazione può pregiudicare la sicurezza
igienica dell’acqua erogata.
Al primo utilizzo dell’apparecchio e dopo ogni
sostituzione del filtro si consiglia di far scorrere
l’acqua per 9-14 litri o per 6-7 minuti (anche non
consecutivi, purché prima del consumo) e di
eliminare il ghiaccio prodotto nelle prime 24 ore.
Dopo un periodo di non utilizzo del distributore
d’acqua superiore a 4/5 giorni, si consiglia di
effettuare un lavaggio del circuito eliminando il
primo litro d’acqua.
Riposizionare l’erogatore estraibile dell’acqua (se
presente) solo con mani igienicamente pulite.
Si consiglia per una pulizia periodica del
contenitore o cassetto cubetti di ghiaccio di
utilizzare solo acqua potabile.
Il filtro deve essere sostituito obbligatoriamente
quando segnalato dal pannello comandi o dopo
un periodo di non utilizzo del sistema distribuzione
ghiaccio/acqua superiore a 30 giorni.
Si raccomanda ad ogni sostituzione del filtro una
sanificazione del sistema di distribuzione ghiaccio
e/o acqua impiegando soluzioni disinfettanti
idonee per materiali a contatto con alimenti (a
base di ipoclorito di sodio), che non alterino le
caratteristiche dei materiali o utilizzando il “Kit
di Sanificazione” reperibile presso il Servizio
Assistenza Tecnica. Sciacquare con almeno 2 litri
d’acqua prima dell’uso.
La sostituzione delle parti del distributore di
ghiaccio ed acqua deve essere effettuata con
componenti originari, forniti dal Costruttore.
Gli interventi tecnici devono essere effettuati solo
da personale qualificato o dal Servizio Assistenza
tecnica.
PULIZIA, SANIFICAZIONE E MANUTENZIONE
DISTRIBUTORE GHIACCIO E/O ACQUA
(se presente)
INSTALLAZIONE
La movimentazione e l’installazione
dell’apparecchio deve essere
effettuata da due o più persone.
Fare attenzione durante gli
spostamenti in modo da non
danneggiare i pavimenti (es.
parquet).
Durante l’installazione, accertarsi
che l’apparecchio non danneggi il
cavo di alimentazione.
Accertarsi che l’apparecchio non sia vicino ad una
fonte di calore.
Per garantire un’adeguata ventilazione, lasciare
uno spazio su entrambi i lati e sopra l’apparecchio
e seguire le istruzioni d’installazione.
Mantenere libere da ostruzioni le aperture di
ventilazione dell’apparecchio.
Non danneggiare i tubi del circuito refrigerante
dell’apparecchio.
Installare e livellare l’apparecchio su un pavimento
in grado di sostenere il peso e in un ambiente
adatto alle sue dimensioni e al suo utilizzo.
Collocare l’apparecchio in un ambiente asciutto
e ben ventilato. L’apparecchio é predisposto per
il funzionamento in ambienti in cui la temperatura
sia compresa nei seguenti intervalli, a seconda
della classe climatica riportata sulla targhetta
matricola. L’apparecchio potrebbe non funzionare
correttamente se lasciato per un lungo periodo ad
una temperatura superiore o inferiore all’intervallo
previsto.
Controllare che il voltaggio sulla targhetta matricola
corrisponda alla tensione della vostra abitazione.
Non usare adattatori nè singoli nè multipli o
prolunghe.
Per il collegamento alla rete idrica, utilizzare il tubo
in dotazione al nuovo apparecchio e non riutilizzare
quello dell’apparecchio precedente.
La modifica o sostituzione del cavo di
alimentazione deve essere effettuata soltanto da
personale qualificato o dal Servizio Assistenza
Tecnica.
La disconnessione dell’alimentazione elettrica deve
essere possibile o disinserendo la spina o tramite
un interruttore bipolare di rete posto a monte della
presa.
PRECAUZIONI E SUGGERIMENTI GENERALI
Classe Climatica
T. Amb. (°C) T. Amb. (°F)
SN da 10 a 32 da 50 a 90
N da 16 a 32 da 61 a 90
ST da 16 a 38 da 61 a 100
T da 16 a 43 da 61 a 110