Instruction for Use

dalle norme costruttive scozzesi (consolidamento) emesse dallo Scottish Development Department. In Gran Bretagna, gli installatori iscritti al CORGI operano in
conformità alle norme di sicurezza professionali.
Collegamento all’alimentazione del gas
Prima di procedere al collegamento dell’apparecchio, accertarsi che l’impianto di alimentazione sia conforme alle norme UNI-CIG 7129 e UNI CIG 7131.
Collegamento gas
Per il collegamento dell’apparecchio alla rete del gas o alla bombola, utilizzare il tubo rigido in rame o acciaio, con relativi raccordi conformi alla norma UNI-CIG 7129,
oppure un tubo essibile in inox con parete continua conforme alla norma UNI-CIG 148001. Il tubo essibile deve avere una lunghezza massima di 2 metri. I regolatori
di pressione da utilizzare devono essere conformi alla norma UNI EN 16129 per gas in bombola e UNI EN 88-1 per gas metano di rete.
ES
Le installazioni a gas per cucine per uso domestico devono essere conformi alle DISPOSIZIONI DEI REGOLAMENTI SULLE INSTALLAZIONI A GAS
NELLE ABITAZIONI, pubblicati nel B.O.E. [Gazzetta Ufciale] N. 77, del 30 marzo 1974.
RU
GR
PT
Accertarsi che l’installazione ed i collegamenti del gas siano effettuati da un tecnico qualicato secondo le istruzioni del
Fabbricante e secondo le norme locali in vigore.
SERVIZIO ASSISTENZA
Prima di contattare il centro assistenza accertarsi di poter fornire le seguenti informazioni:
- tipo di guasto o di inconveniente rilevato;
- modello esatto (riportato sull’etichetta afssa sulla scheda prodotto/sulla garanzia);
- il numero di assistenza che si trova dopo la parola SERVICE, sulla targhetta matricola posta sotto il piano cottura e sulla scheda prodotto/sulla garanzia;
- il vostro indirizzo e numero telefonico.
Qualora si renda necessario un intervento di riparazione, rivolgersi a un centro di assistenza tecnica autorizzato indicato sulla garanzia.
GUIDA RICERCA GUASTI
Se il piano non funziona correttamente, prima di chiamare l’assistenza esaminare questa guida rapida per individuare il problema.
1. Il bruciatore non si accende o la amma non è uniforme
Controllare che:
non ci siano interruzioni nella rete di alimentazione gas ed elettrica e, in particolare, che il rubinetto gas a monte del piano sia aperto.
la bombola del gas liquido non si sia esaurita.
le aperture di uscita del gas del bruciatore non siano ostruite.
la parte terminale della candelina non sia sporca.
tutte le parti che compongono il bruciatore siano posizionate correttamente.
non ci siano correnti d’aria in prossimità del piano.
2. La amma non rimane accesa
Controllare che:
la manopola sia stata premuta a fondo durante l’accensione del bruciatore per il tempo sufciente ad attivare il dispositivo di sicurezza.
le aperture del bruciatore non siano ostruite in corrispondenza della termocoppia.
la parte terminale della termocoppia non sia sporca.
la regolazione del minimo sia corretta (vedere paragrafo specico).
3. I recipienti sono instabili
Controllare che:
il fondo del recipiente sia perfettamente piano
il recipiente sia centrato sul bruciatore.
Le griglie non siano state invertite o posizionate in modo scorretto.
Qualora, dopo le suddette veriche, il problema persista, contattare il Servizio Assistenza più vicino.
PULIZIA DELLA SUPERFICIE DEL PIANO
Prima di una qualsiasi operazione di manutenzione o pulizia,scollegare l’apparecchio dall’alimentazione.
Le parti smaltate e in vetro vanno lavate con acqua tiepida e detergente neutro.
Le superci in acciaio inox possono rimanere macchiate dall’acqua calcarea o da detergenti aggressivi se vengono lasciati depositare troppo a lungo. Eliminare
eventuali residui di cibo (acqua, sugo, caffè ecc.) prima che si secchino.
Pulire con acqua tiepida e detergente neutro, poi asciugare con uno straccio morbido o con un panno in pelle di daino. Nel caso di sporco difcile, usare esclusivamente
i prodotti specici per l’acciaio normalmente reperibili in commercio.
NOTA: pulire le superci in acciaio inox solo con un panno morbido o una spugna.
Non utilizzare prodotti abrasivi o corrosivi, prodotti a base di cloro o pagliette.
Non utilizzare apparecchi di pulizia a vapore.
Non utilizzare prodotti inammabili.
Evitare di lasciare sul piano sostanze acide o alcaline come aceto, mostarda, sale, zucchero o succo di limone.
PULIZIA DEI COMPONENTI DEL PIANO
Le griglie, i cappellotti e i bruciatori sono rimovibili per facilitarne la pulizia.
Lavarli a mano con acqua calda e detergente non abrasivo avendo cura di eliminare eventuali incrostazioni e controllando che nessuna delle aperturedel bruciatore
sia otturata.
AVVERTENZA