Operator's Manual

n.95-8843,raccordon.95-0985[due],eraccordo
idraulicon.340-77[due])alforodiagnosticodella
pressioneditrazioneinretromarciaedalforodella
pressionepertrazioneintegraleinretromarcia.
1.Apriteilcofanoetoglieteilpannellodiprotezione
centrale.
2.Giratelavalvoladi90°(1/4digiro)inqualsiasi
direzioneperaprirlaeconsentireall'oliodi
bypassareinternamente(Figura18).Dalmomento
cheiluidovienebypassato,potetespostareil
trattoresenzadanneggiarelatrasmissione.Notate
laposizionedellavalvoladurantel’aperturaola
chiusura.
Figura18
1.Valvoladibypass
3.Girateindietrolavalvoladibypassdi90°(1/4di
giro)primadiavviareilmotore.Nelchiuderela
valvola,nonsuperateunacoppiadiserraggiodi
7–11Nm.
Puntidisollevamento
Sullaparteanterioredellamacchina,sultelaio
all’internodiogniruotamotrice
Sulretrodellamacchina,alcentrodell’assale
Puntidiattacco
Daciascunlatodeltelaio,sottoigradinianteriori
Paraurtiposteriore
Caratteristicheoperative
Esercitateviaguidarelamacchinapoichéèdotata
ditrasmissioneidrostatica,elesuecaratteristiche
differisconodaquelledimoltemacchineperla
manutenzionedeitappetierbosi.Quandosiaziona
latrattrice,gliapparatiditagliooaltriattrezzi,alcuni
elementidaprendereinconsiderazionesonola
trasmissione,ilregimedelmotore,ilcaricosullelamedi
taglioosualtricomponentidell’attrezzoel’importanza
deifreni.
Permantenereunapotenzasufcienteperiltrattore
el’attrezzoduranteilfunzionamentodellamacchina,
regolateilpedaledicomandodellatrazioneinmodo
datenereigiridelmotorealtiepiuttostocostanti.
Siconsigliadirallentaremanmanocheilcarico
sull’attrezzoaumenta,ediaccelerarequandoilcarico
diminuisce.
Lasciatequindicheilpedaledicomandodellatrazione
arretriquandodiminuisceilregimedelmotore,e
premetelolentamentequandoilregimeaumenta.Al
confronto,quandovispostatedaun’areadilavoroad
un’altrasenzacaricoeconl’apparatoditagliosollevato,
portatel’acceleratoreinposizioneFastedabbassate
ilpedaledellatrazionelentamentemaafondoper
ottenerelamassimavelocitàditrasferimento.
Un’altracaratteristicadatenerepresenteèil
funzionamentodeipedalichesonocollegatiai
freni.Ifrenipossonoessereutilizzaticomeausilio
durantel’esecuzionediunacurva.Usatelituttaviacon
attenzione,inparticolaresuerbamorbidaobagnata,
poichépotrestestrappareaccidentalmenteilmanto
erboso.Unaltrovantaggiooffertodaifrenièquellodi
mantenerelatrazione.Adesempio,inalcunecondizioni
dipendenza,laruotaamonteslittaeperdeditrazione.
Inquestocaso,abbassatelentamenteeaintermittenza
ilpedaledellacurvaamonte,nchélaruotaamonte
nonsmettedislittare,aumentandocosìlatrazionesulla
ruotaavalle.
Prestatelamassimaattenzionequandoutilizzatela
macchinasupendii.Vericatecheilfermodelsedilesia
bloccatocorrettamenteechelacinturadisicurezzasia
allacciata.Guidatelentamenteedevitatecurvebrusche
supendii,pernonribaltarelamacchina.Quandosi
effettuaunadiscesa,l'apparatoditagliodeveessere
abbassatoperavereilcontrollodisterzata.
26