Operator's Manual

seguentetabella)sull’assedelperno,noadottenere
l’altezzaditagliorichiesta,quindimontatelarondella
sulperno.
Vedereloschemaseguenteperstabilirelecombinazioni
didistanzialinecessariperlaregolazione(Figura15):
Figura15
6.Spingeteilpernodellaruotaorientabileattraversoil
bracciodellaruotaorientabileanterioreemontate
glispessori(comeinorigine)eidistanzialirimanenti
sull’assedelperno.
7.Montateilcappuccioditensioneperssareilgruppo.
8.Toglietelacoppigliaeilpernocontestachessanole
catenedell’altezzaditagliosulretrodelpiattoditaglio
(Figura16).
Figura16
1.Catenadell'altezzadi
taglio
2.Pernocontestaecoppiglia
9.Montatelecatenedell'altezzaditaglionelforo
dell'altezzaditagliodesideratausandoilpernocon
testaelacoppiglia(Figura17).
Figura17
Nota:Quandousatealtezzeditagliodi25mm,38mmo
51mm,spostateipattinieleruotelimitatricinellaposizione
superiore.
Piattiditagliolaterali
Perregolarel'altezzaditagliosuipiattiditagliolaterali,
aggiungeteotoglieteunnumerougualedidistanzialidalle
forcelle,posizionateifusellidelleruoteorientabilineiforidi
altezzaditagliosuperiorioinferioriessateibraccigirevoli
neiforidellastaffadialtezzaditaglioselezionati.
1.Posizionategliassalidelleruoteorientabilineglistessi
foriditutteleforcelle(Figura18eFigura20).
2.Toglieteilcappuccioditensionedall'assedelperno
edestraeteilpernodalbracciodellaruotaorientabile
(Figura18).
Figura18
1.Cappuccioditensione
4.Forodimontaggio
dell'assalesuperiore
2.Distanziali5.Ruotaorientabile
3.Spessori
3.Montatei2spessorisull'assedelpernocomeerano
montatiinorigine.
Nota:Questispessoriservonoperottenereun
livellamentosull'interalarghezzadeipiattiditaglio.
Metteteilnumeroopportunodidistanzialida13mm
sull’assedelperno,noadottenerel’altezzaditaglio
richiesta,quindimontatelarondellasulperno.
28