Operator's Manual

Svuotate e pulite il serbatoio del carburante ogni 800 ore
di servizio od ogni anno, optando per l’intervallo più
breve. Svuotate e pulite il serbatoio anche se l’impianto di
alimentazione è contaminato o se dovete mettere la
macchina in rimessa per lunghi periodi. Lavate il serbatoio
con carburante pulito.
Tubi del carburante e raccordi
Controllate i tubi ed i raccordi ogni 400 ore oppure ogni
anno, optando per l’intervallo più breve. Verificate che
non vi siano segni di deterioramento, danni o raccordi
allentati.
Spurgare il filtro del carburante/separatore
di vapore
Ogni giorno spurgate l’acqua ed altre sostanze
contaminanti dal filtro del carburante/separatore di vapore.
1. Collocate una tanica pulita sotto il filtro del carburante.
Figura 43
1. Filtro del carburante/separatore di vapore
2. Vite di spurgo
3. Innescatore pompante
2. Allentate la vite di spurgo con testa ad alette, sul
fianco del filtro del carburante, e premete
l’innescatore pompante fin quando nella tanica
defluisce solamente il carburante.
3. Serrate la vite di spurgo.
Sostituzione del filtro del carburante
Sostituite il filtro del carburante se il flusso è limitato,
dopo ogni 400 ore di servizio od ogni anno, optando per
l’intervallo più breve.
1. Svitate il tappo inferiore del filtro. Togliete il tappo, le
guarnizioni, l’O-ring ed il filtro. mentre togliete le
guarnizioni e l’O-ring dal filtro prendete nota delle loro
posizioni.
2. Montate il nuovo filtro, le guarnizioni, l’O-ring ed il
tappo del filtro.
3. Innescate l’impianto di alimentazione, vedere
Cicchetto.
Impianto di raffreddamento del
motore
1. Rimozione detriti—Ogni giorno rimuovete i detriti
dalla griglia posteriore, dal radiatore dell’olio e dal
radiatore del motore, utilizzando aria compressa a bassa
pressione. In condizioni meno pulite effettuate la
pulizia più spesso.
IMPORTANTE: Non spruzzate mai acqua sul
motore caldo o su collegamenti elettrici, per non
causare danni.
A. Spegnete il motore, rilasciate il fermo del cofano
ed alzate il cofano. Eliminate accuratamente tutti i
detriti dalla zona del motore, e chiudete il cofano.
B. Svitate le manopole, togliete la griglia posteriore
(Fig. 44) e pulitela accuratamente.
Figura 44
1. Griglia posteriore
C. Svitate le manopole e girate indietro il radiatore
dell’olio.
Pulite accuratamente entrambi i lati del radiatore
dell’olio e la zona del radiatore con aria
compressa a bassa pressione. Aprite il cofano e
soffiate i detriti verso il retro della macchina.
Girate il radiatore dell’olio nella posizione
originale e serrate le manopole.
30
2
1
3