Operator's Manual

Figura29
1.Bracciodellaruota
orientabile
3.Forcelladellaruota
orientabile
2.Spessori
Corrispondenzadell'altezzaditagliotragli
apparatiditaglio
1.Posizionatelalamaancoaancosulfusello
esternodientrambigliapparatiditagliolaterali.
Misuratedalsuolonoallapuntadeltaglientedi
entrambigliapparati,eraffrontate.Ladifferenzatra
questivalorinondevesuperarei3mm.
2.Aggiungeteorimuovetespessoridi3mmsulle
ruoteorientabili,comeopportuno.Vericatedi
nuovolamisuratraibordiesternidientrambegli
apparatiditagliolaterali,eall'occorrenzaregolate.
Regolazionedeglispecchietti
Soloperilmodello30447
Specchiettoretrovisore
Standosedutialpostodiguida,regolatelospecchietto
retrovisore(Figura30)perottenerelavisualeottimale
dell'areaoltreilnestrinoposteriore.Tiratelaleva
indietroperinclinarelospecchiettoeridurrela
luminositàeilriverberodellaluce.
Specchiettiesterni
Standosedutialpostodiguida,fateviaiutareda
qualcunoperregolareglispecchiettiesterni(Figura30)
eottenerelavisualeottimaledell'areaailatidella
macchina.
Figura30
1.Specchiettiesterni
3.Leva
2.Specchiettoretrovisore
Orientamentodeifari
1.Allentateidadidissaggioeposizionateognifaro
inmodotalechepuntiesettamentediritto.Serrateil
dadodissaggioqueltantonecessarioamantenere
ilfaronellaposizionechegliavetedato.
2.Collocateunpezzodilamierapiattasullaparte
frontaledelfaro.
3.Applicateunrapportatoremagneticosullapiastra.
Tenendoinposizionel'insiemecosìottenuto,con
cautelainclinateilfarodi3gradiversoilbasso,
quindiserrateildado.
4.Ripetetel'operazionesull'altrofaro.
Avviamentoespegnimento
delmotore
Importante:L'impiantodialimentazionesi
spurgaautomaticamenteneiseguenticasi:
avviamentoinizialediunamacchinanuova,
quandoilmotorehacessatodifunzionareacausa
dimancanzadicarburante;
quandoèstatoeseguitouninterventodi
manutenzionesuicomponentidell'impiantodi
alimentazione.
VederelaprocedurainSpurgodell'ariadagliiniettori.
1.Vericatecheilfrenodistazionamentosiainserito.
Toglieteilpiededalpedaledellatrazioneevericate
chesiainfolle.
2.Portateilcomandodell'acceleratoreinposizione
diminimacentrale.
3.Girarelachiavediaccensioneinposizionedi
marciaRun.Siaccendelaspiadellacandelaa
incandescenza.
4.Quandol'intensitàdellaspiadellacandelaa
incandescenzasiafevolisce,giratelachiave
31