Operator's Manual

20
Svuotamento del serbatoio del
carburante
1. Spegnete il motore e lasciate che si raffreddi.
Importante Drenate la benzina esclusivamente a
motore freddo.
2. Staccate il cappellotto dalla candela (Fig. 10).
3. Togliete il tappo dal serbatoio del carburante (Fig. 8).
4. Utilizzate una pompa a mano per travasare il carburante
in una tanica pulita omologata per benzina.
5. Collegate il cappellotto alla candela.
6. Fate girare il motore finché non si ferma.
7. Avviate di nuovo il motore ed accertatevi che tutta la
benzina sia uscita dal carburatore.
Rimessaggio
Preparate il tosaerba per il rimessaggio di fine stagione
osservando le procedure di manutenzione consigliate.
Vedere Manutenzione, pag. 14.
Conservate il tosaerba in un luogo fresco, pulito e asciutto.
Copritelo con un telo per mantenerlo pulito e protetto.
Preparazione del sistema di
alimentazione
La benzina evapora se viene conservata per molto
tempo, ed esplode se viene a contatto con una
fiamma libera.
Non conservate la benzina per lunghi periodi.
Non conservate il tosaerba con benzina nel
serbatoio o nel carburatore in un luogo chiuso in
cui si trovi una fiamma libera. (Es. nelle
vicinanze di un forno o della fiamma spia di uno
scaldaacqua).
Lasciate che il motore si raffreddi prima di
riporlo in un luogo chiuso.
Avvertenza
Svuotate il serbatoio del carburante dopo l’ultima tosatura,
prima del rimessaggio del tosaerba.
1. Fate funzionare il tosaerba finché il motore non si ferma
per mancanza di carburante.
2. Iniettate la benzina nel motore e avviatelo di nuovo.
3. Lasciate che il motore giri finché non si ferma. Quando
non si accende più, il motore è asciutto abbastanza.
Preparazione del motore
1. Cambiate l’olio della coppa mentre il motore è caldo.
Vedere Cambio dell’olio motore, pag. 17.
2. Togliete la candela (Fig. 10).
3. Da una lattina versate una cucchiaiata di olio attraverso
il foro della candela.
4. Utilizzando il cavo di avviamento, fate girare più volte
il motore, lentamente, per distribuire l’olio.
5. Montate la candela, senza tuttavia collegare il
cappellotto.
Informazioni generali
1. Pulite la scocca del tosaerba. Vedere Pulizia del
sottoscocca, pag. 15.
2. Eliminate morchia e residui di sfalcio dal cilindro, dalle
alette della testata e dalla sede della ventola.
3. Eliminate sfalcio, morchia e fanghiglia dalle parti
esterne del motore, dalla copertura protettiva, e da sopra
la scocca del tosaerba.
4. Controllate le condizioni della lama. Vedere
Manutenzione della lama di taglio, pag. 18.
5. Revisionate il filtro dell’aria; vedere Revisione del filtro
dell’aria, pag. 15.
6. Lubrificate la trazione automatica; vedere
Lubrificazione delle ruote motrici, pag. 17.
7. Serrate tutti i dadi, i bulloni e le viti.
8. Ritoccate le superfici arrugginite e scheggiate con
vernice reperibile da un Centro Assistenza autorizzato.