Operator's Manual

trazioneinsalitaaumentaancheconl'aggiuntadizavorrasul
retrodelveicoloinunodeiseguentimodi:
aggiuntadizavorraall'internodelcassone,accertandovi
chesiasaldamenteancorata;
montaggiodiappositipesialleruoteposteriori;
aggiuntadizavorraliquida(clorurodicalcio)agli
pneumaticiposteriori;
latrazioneaumentasesulsedileanteriorenonc'èun
passeggero.
Caricoescarico
Ilpesoelaposizionedelcaricoedelpasseggeropossono
modicareilbaricentroelamaneggevolezzadellamacchina.
Perevitarelaperditadelcontrollochecausainfortuni,seguite
leindicazionisottoriportate.
Nontrasportatecarichichesuperinoilimitidicaricodescritti
nell'etichettadelpesodellamacchina.
AVVERTENZA
Ilpianalesiabbassaognivoltachelalevadiscarico
vienespintainbasso,anchequandoilmotoreè
spento.Lospegnimentodelmotore
non
impedisce
l'abbassamentodelcassone.
Collocatesempreilsupportodisicurezzasul
cilindrodisollevamentoallungatopermantenere
ilcassonesollevato,qualoranonprevediatedi
abbassarlosubito.
Lamacchinausadiversecombinazionidicassoni,piattaforme
eaccessori.chepossonoessereutilizzateperottenerela
massimacapienzaeversatilità.Ledimensioniintegralidel
cassonesono140cmdilarghezzaper165cmdilunghezza
epuòcontenerenoa1.477kgdicaricodistribuito
uniformemente.
Icarichisidistribuisconoindiversimodi.Lasabbiasispande
inmodouniformeedèalquantobassa.Altremerci,come
mattoni,fertilizzanteolegname,formanoalticumulinel
cassone.
L'altezzaedilpesodelcaricoinuiscononotevolmentesul
ribaltamento.Quantopiùaltoèilcarico,tantoèpiùprobabile
cheilveicolosiribalti.Unapiladi1.477kgdicaricopotrebbe
esseretroppoaltaperunfunzionamentosicuro.Lariduzione
delpesocomplessivoèunodeimetodicheriduconoilrischio
diribaltamento.Ladistribuzionedelcaricoilpiùbasso
possibileèunaltromododiridurreilrischiodiribaltamento.
Ilcaricochevienecollocatoversounaancataaumenta
considerevolmenteilrischiochelamacchinaribaltidaquel
lato.Ilrischioèancoramaggiorequandosisterzaedilcarico
sitrovasullatoesternodellasvolta.
Nondepositatemaicarichipesantidietroilponteposteriore.
Seilcaricovienemessoindietro,oltreilponteposteriore,
riduceilpesosulleruoteanterioriedanchelatrazionedello
sterzo.Conilpesototalmentesullaparteposteriore,leruote
anterioripossonopernosollevarsidaterraquandoilveicolo
passasucunetteoèinsalita.Inquestocasonoteretelaperdita
dellosterzo,elamacchinacorreilrischiodicapovolgersi.
Inlineadimassima,distribuiteilpesodelcaricoin
modouniformedallaparteanterioreaquellaposteriore,
edaunlatoall'altro.
Senonavetessatoilcaricootrasportateunliquidoinun
contenitoredigrandidimensioni,comeunpolverizzatore,
ilcaricopuòspostarsi.Lospostamentosivericacon
maggiorefrequenzadurantelesvolte,lasalitaoladiscesadai
pendii,econl'improvvisavariazionedivelocitàolaguida
susuperciaccidentate.Icarichichesispostanopossono
causareribaltamenti.Fissatesempreicarichiinmodoche
nonpossanospostarsi.Nonscaricatemaimentrelamacchina
sitrovainposizioneobliquasuunpendio.
Icarichipesantiaumentanoladistanzadiarrestoeriducono
lacapacitàdisvoltarerapidamentesenzaribaltarsi.
Lospaziodicaricoposterioreèdestinatoesclusivamenteal
trasportodicarichienondipasseggeri.
Utilizzodelbloccaggiodel
differenziale
Ilbloccaggiodeldifferenzialeaumentalatrazionedella
macchinabloccandoleruoteposterioriinmodocheuna
ruotanongiridasola.Questovièdiaiutoquandodovete
trainarecarichipesantisuunterrenobagnatooscivoloso,
quandosaliteunpendioosusupercisabbiose.Tuttavia,è
importantetenerepresentechesipuòusarequestatrazione
supplementareperperiodilimitati,enonsostituiscelaprassi
disicurezzagiàdiscussainmateriadipendiiripidiecarichi
pesanti.
Ilbloccaggiodeldifferenzialefagirareleruoteposteriori
allastessavelocità.Quandoutilizzateilbloccaggiodel
differenziale,lavostracapacitàdieffettuarecurvestretteè
leggermenteridottaepuòlasciaresegnisultappetoerboso.
Usateilbloccaggiodeldifferenzialesoloquandonecessario,a
bassavelocitàesoloinprimaoseconda.
32