Operator's Manual

34
Durante l’abbassamento, il cassone può
schiacciarvi le mani o altre parti del corpo (e
quelle di altre persone) se le mettete in punti
pericolosi. Prestate la massima attenzione perché
nessuno si infortuni. Non scaricate il contenuto del
cassone ai piedi di qualcuno; può sembrare
divertente, ma può essere pericoloso.
Avvertenza
Il veicolo usa diverse combinazioni di cassoni, piattaforme
e accessori, che possono essere utilizzate per ottenere la
massima capienza e versatilità. Il cassone grande è largo
140 cm. e lungo 165 cm, e può contenere un carico
uniformemente distribuito di fino a 900 kg.
I carichi si distribuiscono in diversi modi. La sabbia si
spande in modo uniforme ed è alquanto bassa. Altre merci,
come mattoni, fertilizzante o legname, formano alti cumuli
nel cassone.
L’altezza ed il peso del carico influiscono notevolmente sul
ribaltamento. Quanto più alto è il carico, tanto è più probabile
che il veicolo si ribalti. Potreste trovare i cumuli di 900 kg
troppo alti per lavorare con sicurezza. La riduzione del peso
complessivo è uno dei metodi che riducono il rischio di
ribaltamento. La distribuzione del carico il più basso possibile è
un altro modo di ridurre il rischio di ribaltamento.
Il carico che viene collocato verso una fiancata aumenta
considerevolmente il rischio che il veicolo ribalti da quel
lato. Il rischio è ancora maggiore quando si sterza ed il
carico si trova sul lato esterno della svolta.
Non depositate mai carichi pesanti dietro il ponte posteriore. Se
il carico viene messo indietro, oltre il ponte posteriore, riduce il
peso sulle ruote anteriori ed anche la trazione dello sterzo. Con
il peso totalmente sulla parte posteriore, le ruote anteriori
possono perfino sollevarsi da terra quando il veicolo passa su
cunette o è in salita. In questo caso noterete la perdita dello
sterzo, e il veicolo corre il rischio di capovolgersi.
In linea di massima, distribuite il peso del carico in
modo uniforme dalla parte anteriore a quella
posteriore, e da un lato all’altro.
Se non avete fissato il carico o trasportate un liquido in un
contenitore di grandi dimensioni, come un polverizzatore, il
carico può spostarsi. Questo spostamento si verifica con
maggiore frequenza durante le svolte, la salita o la discesa
dai pendii, l’improvvisa variazione di velocità o la guida su
superfici accidentate. I carichi che si spostano possono
causare ribaltamenti. Fissate sempre i carichi in modo che
non possano spostarsi. Non scaricate mai mentre il veicolo
si trova in posizione obliqua su un pendio.
I carichi pesanti aumentano la distanza di arresto e riducono
la capacità di svoltare rapidamente senza ribaltarsi.
Lo spazio di carico posteriore è destinato esclusivamente al
trasporto di carichi e non di passeggeri.
Utilizzo del bloccaggio del
differenziale
Il bloccaggio del differenziale aumenta la trazione del veicolo
bloccando le ruote posteriori in modo che una ruota non giri
da sola. Ciò è utile quando dovete trasportare carichi pesanti
su tappeto erboso bagnato o in luoghi sdrucciolevoli, in salita
o su superfici sabbiose. Tuttavia, è importante tenere presente
che si può usare questa trazione supplementare per periodi
limitati, e non sostituisce la prassi di sicurezza già discussa in
materia di pendii ripidi e carichi pesanti.
Il bloccaggio del differenziale fa girare le ruote posteriori
alla stessa velocità. Quando usate il bloccaggio del
differenziale, non potete sterzare bruscamente, ed è
probabile che il tappeto erboso rimanga segnato. Usate il
bloccaggio del differenziale solo quando necessario, a bassa
velocità e solo in prima o seconda.
Il ribaltamento o il rollio del veicolo su un pendio
possono causare gravi infortuni.
Fate attenzione a non permettere che la trazione
addizionale ottenuta con il bloccaggio del
differenziale vi metta in situazioni pericolose, come
ad esempio salire pendenze troppo ripide per
voltare. Prestate maggiore attenzione quando
lavorate con il bloccaggio del differenziale
innestato, specialmente su pendii molto ripidi.
Se lasciate innestato il bloccaggio del
differenziale quando praticate una brusca svolta
ad alta velocità, e la ruota posteriore interna si
solleva dal suolo, potreste perdere il controllo e
fare slittare il veicolo (vedere la sezione
Bloccaggio del differenziale). Usate il bloccaggio
del differenziale soltanto a basse velocità.
Avvertenza
Trazione integrale
Solo trazione integrale
La funzione di trazione integrale “automatica a richiesta”
prevista su questo veicolo non viene attivata dall’operatore. La
trazione anteriore non s’innesta (le ruote anteriori non sono
sotto potenza) se non quando le ruote posteriore iniziano a
perdere la trazione. La frizione bidirezionale rileva lo
slittamento delle ruote posteriori, innesta la trazione anteriore e
fornisce la potenza alle ruote anteriori. Il sistema a trazione
integrale continua a fornire la potenza alle ruote anteriori fin
quando la trazione delle ruote posteriori è sufficiente a spostare
il veicolo senza slittare. A questo punto il sistema smette di
fornire la potenza alle ruote anteriori, e le caratteristiche
gestionali diventano analoghe a quelle di un veicolo con due
ruote motrici. Il sistema a trazione integrale funziona in marcia
avanti e in retromarcia, tuttavia, se sterzate prima che la
potenza raggiunga le ruote anteriori, le ruote posteriori
slitteranno leggermente di più.