Operator's Manual

32
Verifica del sistema di sicurezza
Il sistema dei microinterruttori di sicurezza intende
impedire la messa in moto o l’avviamento del motore
quando il pedale della frizione non è premuto.
Per controllare il funzionamento del microinterruttore
di sicurezza della frizione:
1. sedetevi al posto di guida ed innestate il freno di
stazionamento; mettete la leva del cambio in FOLLE.
Nota: Sui modelli 07362TC e 07364TC il motore non si
avvia se la leva di sollevamento idraulico è bloccata in avanti.
2. Senza premere il pedale della frizione girate la chiave in
senso orario, in posizione di avvio.
3. Se il motore si mette in moto o si avvia, c’è un’anomalia
nel sistema dei microinterruttori di sicurezza, che dovete
riattare prima di usare di nuovo il veicolo.
Se gli interruttori di sicurezza a interblocchi sono
scollegati o guasti, la macchina può muoversi
improvvisamente e causare incidenti.
Non manomettete gli interruttori di sicurezza a
interblocchi.
Ogni giorno, controllate il funzionamento degli
interruttori del sistema di sicurezza a
interblocchi, e prima di azionare la macchina
sostituite gli interruttori guasti.
Sostituite i microinterruttori ogni due anni od
ogni 1500 ore, optando per l’intervallo più
breve, a prescindere dalle loro condizioni.
Attenzione
Vedere la procedura di verifica del sistema
microinterruttori di sicurezza per gli accessori,
nell’allegato al Manuale dell’operatore.
Caratteristiche operative
Questo veicolo è stato progettato all’insegna della sicurezza.
Ha quattro ruote per maggiore stabilità; usa i tradizionali
comandi delle autovetture, come volante, pedale del freno,
pedale della frizione, pedale dell’acceleratore e la leva del
cambio. è importante ricordare, tuttavia, che questo veicolo
non è un’autovettura, bensì un veicolo polifunzionale,
progettato per essere usato soltanto fuori strada.
Il Workman è un veicolo fuoristrada e non è
stato progettato, equipaggiato o realizzato
per essere utilizzato su strade pubbliche o
autostrade.
Avvertenza
Il veicolo usa pneumatici speciali, bassi rapporti di marcia,
un differenziale bloccabile ed altre caratteristiche che
favoriscono una maggiore trazione. Queste caratteristiche
evidenziano la versatilità del veicolo, ma possono anche
creare situazioni pericolose. Dovete tenere presente che
questo veicolo non è stato concepito per il divertimento,
non è un fuoristrada, e non è certamente adatto a “stunt
driving” o per la “guida sfrenata”. È un veicolo da lavoro,
non un veicolo da diletto. Non permettete che bambini e
ragazzi lo utilizzino. Chiunque utilizzi il veicolo deve
essere in possesso della patente di guida.
Il conducente ed il passeggero devono sempre allacciare la
cintura di sicurezza.
Se non avete esperienza di guida di questo veicolo,
esercitatevi a guidarlo in uno spazio sicuro, lontano dalla
gente. Familiarizzate con tutti i comandi, specialmente
quelli usati per frenare, sterzare e il cambio di marcia.
Imparate a conoscere la reazione del vostro veicolo su
superfici diverse. La vostra abilità alla guida migliorerà con
l’esperienza ma, come con qualsiasi veicolo, prestate molta
attenzione quando iniziate. Imparate a fermarvi immediata-
mente in caso di emergenza. Se avete bisogno di aiuto,
rivolgetevi al vostro superiore.
Sono molti i fattori che causano gli incidenti. Voi siete in
controllo dei fattori più importanti. Le azioni dell’operatore,
ad esempio guidare a velocità eccessiva in determinate
condizioni, frenare troppo rapidamente, sterzare troppo
bruscamente, e una combinazione di esse, sono spesso la
causa degli incidenti.
La stanchezza è una delle principali cause di incidenti. Non
dimenticate di fare qualche pausa saltuaria. È estremamente
importante che siate costantemente vigili.
Non usate mai il veicolo, o altre attrezzature, se avete
assunto alcol o altri stupefacenti. Anche i farmaci
prescrivibili e i medicinali contro il raffreddore possono
provocare sonnolenza. Leggete l’etichetta sul farmaco
oppure chiedete al vostro medico o al farmacista qualora
abbiate dubbi in merito ad un particolare farmaco.
Una delle regole più importanti da seguire è quella di
andare piano in aree poco familiari. Sono sorprendenti i
danni e le lesioni causati da oggetti comuni. Rami,
recinzioni, fili, altri veicoli, ceppi, fossati, bunker, ruscelli
ed altri oggetti che si trovano nella maggioranza dei parchi
e nei campi da golf possono essere pericolosi per
l’operatore ed il passeggero.
Evitate di guidare in condizioni di oscurità, soprattutto in
zone non familiari. Qualora dobbiate guidare il veicolo in
tali condizioni, procedete con cautela a fari accesi,
valutando se sia opportuno aggiungere altri dispositivi di
illuminazione.