Operator's Manual

Specific he , nella Quadro g enerale del prodotto ,
pagina 20 . Il carico nominale si riferisce
esclusi v amente a superfici pianeg gianti.
Riducete il peso del carico durante l'utilizzo del
v eicolo su pendii o ter reno accidentato , onde
evitar ne il ribaltamento o il capo v olgimento .
Riducete il peso del carico se il baricentro è
alto . Le merci come mattoni, fer tilizzante
o legname for mano alti cum uli nel cassone .
Quanto più alto è il carico , tanto è più
probabile c he il v eicolo si ribalti. Distribuite
il carico mantenendolo il più basso possibile ,
e assicuratevi c he non intralci la visibilità
posteriore .
Sistemate il peso del carico in modo unifor me
da un lato all'altro . Collocando il carico v erso
uno dei lati, vi sono mag giori probabilità c he il
v eicolo si ribalti durante le sv olte .
Sistemate il peso del carico in modo unifor me
dalla par te anteriore a quella posteriore .
Collocando il carico dietro l'assale posteriore
si riduce il peso sulle r uote anteriori. Ciò può
dare luog o ad una perdita del controllo di
sterzata o causare il ribaltamento del v eicolo su
pendii o ter reno sconnesso .
Prestate mag giore attenzione se il carico supera
le dimensioni del cassone , e quando traspor tate
caric hi decentrati c he non sia possibile centrare .
Mantenete i caric hi equilibrati e fissateli, per
evitare c he si spostino .
Fissate sempre i caric hi in modo c he non
possano spostarsi. Se un carico non è stato
ancorato o qualora traspor tiate un liquido in
un contenitore di g randi dimensioni, come
un polv erizzatore , il carico può spostarsi.
Questo spostamento si v erifica con mag giore
frequenza durante le sv olte , la salita o la
discesa dai pendii, l'impro vvisa v ariazione di
v elocità o la guida su superfici accidentate .
Lo spostamento dei caric hi può causare il
ribaltamento del v eicolo .
Il peso del cassone può esser e notev ole.
Le mani o altr e par ti del cor po possono
rimaner e schiacciate.
T enete lontano le mani e le altr e par ti
del cor po durante l'a b bassamento del
cassone.
Non scaricate materiali addosso a g li
astanti.
Non scaricate mai un cassone di carico pieno
mentre il v eicolo si tro v a in posizione obliqua
su un pendio . La v ariazione della distribuzione
del peso può causare il capo v olgimento del
v eicolo .
Durante l'utilizzo del v eicolo con un carico
pesante all'inter no del cassone , riducete la
v elocità e mantenete una distanza di frenata
sufficiente . Non azionate impro vvisamente i
freni, ed agite con mag giore cautela sui pendii.
Non dimenticate c he i caric hi pesanti
aumentano la distanza di ar resto e riducono
la capacità di sv oltare rapidamente senza
ribaltarsi.
Lo spazio di carico posteriore è destinato
esclusi v amente al traspor to di caric hi e non di
passeg g eri.
Non so vraccaricate mai il v eicolo . L'adesi v o
(applicato sul telaio posteriore) ripor ta i limiti
di carico del v eicolo . Non so vraccaricate mai
gli accessori e non superate il peso lordo del
v eicolo .
Manutenzione
Le operazioni di man utenzione , riparazione ,
reg olazione o ispezione del v eicolo possono
essere eseguite esclusi v amente da personale
qualificato e autorizzato .
Prima di eseguire inter v enti di riparazione o di
reg olazione della macc hina, spegnete il motore ,
inserite il freno di stazionamento e togliete la
c hia v e di accensione , per evitare c he il motore
v eng a a vviato accidentalmente da altri.
P er assicurar vi c he l'intera macc hina sia in
buone condizioni, mantenete oppor tunamente
ser rati tutti i dadi, i bulloni e le viti.
9