Operator's Manual

4. Girare il cavallotto finché non si raggiunge l’altezza
necessaria.
5. Collegare il cavallotto del cilindro al braccio di
sollevamento, e serrare il controdado.
IL TRASPORTO
Verificare che le unità falcianti siano sollevate al massimo.
Se le condizioni del tappeto erboso consentono una velocità
maggiore, usare la marcia No. 2. Avvicinarsi a zone difficili
ed a pendii a velocità inferiori, cambiando al No. 1. Per
evitare di perdere il controllo quando si scendono erti
pendii, utilizzare i freni. Accostarsi sempre ad aree
accidentate a bassa velocità (leva del cambio in posizione
No. 1), ed attraversare con prudenza i terreni dai contorni
molto ondulati. Abituarsi alla larghezza della macchina e,
per evitare danni costosi e tempo fermo per guasti, non
cercare di passare tra oggetti poco distanti tra loro.
ISPEZIONE E PULIZIA DOPO LA
TOSATURA
Dopo la tosatura, lavare accuratamente la macchina con il
tubo per annaffiare il giardino, senza ugello, in modo da non
contaminare o danneggiare guarnizioni e cuscinetti con la
forte pressione dell’acqua. Al termine della pulizia,
controllare che non ci siano fuoriuscite di olio idraulico e
che i componenti della macchina non siano avariati o
consumati; accertare che le unità falcianti siano affilate.
Mantenere lubrificate le parti soggette a grippature, es. i
pedali di tosatura e sollevamento, ed il gruppo albero dei
freni, con olio SAE 30 o lubrificante spray, affinché la
macchina funzioni perfettamente durante la tosatura
successiva.
22
OPERATIVE ISTRUZIONI