Operator's Manual

AVVIAMENTO E ARRESTO
Nota: Verificare che il cappellotto sia montato sulla
candela.
1. Verificare che la stegola di azionamento della
frizione (Fig. 15) e la manopola di comando del
cilindro (Fig. 18) siano in posizione di
DISINNESTO.
2. Aprire la valvola del carburante, sulla destra del
motore (Fig. 16).
3. Spostare l’interruttore su ON (Fig.17).
4. All’occorrenza, prima di avviare il motore a
freddo spostare lo starter (Fig.16) in posizione
STARTER.
N.B. A motore riscaldato non è sempre
necessario utilizzare lo starter. Per avviare un
motore riscaldato, spostare la leva del gas nella
posizione centrale.
5. Mettersi dietro il tosaerba e spostare la leva del
gas nella posizione centrale (Fig. 15). Estrarre il
cavo di accensione fin quando ha luogo
l’innesto, quindi tirare per avviare il motore, e
lasciare che il cavo si ritiri lentamente. Quando
il motore si riscalda, chiudere lo starter, se
utilizzato.
IMPORTANTE: Non tirare il cavo di
accensione fino al limite né rilasciare la
maniglia di accensione mentre si tira il cavo,
in quanto questo può spezzarsi e si potrebbe
danneggiare il complessivo del cavo di
accensione.
6. Per arrestare il motore quando si lavora, lasciare
che la stegola ritorni in posizione
DISINNESTO, con il comando del gas sul
minimo (SLOW) (Fig. 15) e l’interruttore su
OFF (Fig. 17).
7. Prima del rimessaggio togliere il cavallotto
dalla candela per impedire che la macchina si
avvii accidentalmente.
8. Chiudere la valvola di chiusura del carburante
prima del rimessaggio (Fig. 16).
IL TRANSPORTO
1. Disinnestare la stegola e avviare il motore
2. Disinnestare la trasmissione dell’apparato di
taglio (Fig. 18).
IMPORTANTE: L’apparato di taglio può subire
danni se usato in eccesso in mancanza di sfalcio
(lubrificante).
3. Spostare l’impugnatura nella tacca superiore
sulla barra di regolazione dell’impugnatura.
Regolare il comando del gas al minimo
(SLOW), alzare la parte anteriore della
macchina ed aumentare lentamente i giri del
motore; nel contempo innestare gradualmente la
stegola in modo che il tosaerba si sposti
lentamente in avanti.
4. Regolare il gas per azionare il tosaerba alla
velocità richiesta, e trasportarlo nel luogo
prestabilito.
PRIMA DI TOSARE
Prima di tosare eliminare dal prato la rugiada e la
terra scavata dai lombrichi, picchiettandolo con una
canna di bambù o trascinando un tubo flessibile
sull’area da lavorare. Verificare che il Greensmaster
sia accuratamente messo a punto e bilanciato da
entrambi i lati del cilindro. L’errata regolazione del
tosaerba viene moltiplicata molte volte ed è evidente
sul prato rasato. Attorno al putting green falciare un
“collare” della larghezza di 91 – 152 cm. con
un’altezza di taglio leggermente superiore, al fine di
disporre di spazio sufficiente per girare il
Greensmaster senza dover girare sul green.
METODO DI TOSATURA
Il green deve essere tosato a rettifilo, avanti e
indietro. Evitare movimenti circolari e di girare il
tosaerba sul green, per non causare rigature. Si
consiglia di girare il tosaerba lontano dal green,
sollevando il cilindro di taglio (abbassare
l’impugnatura) e girando sui grossi tamburi di
trazione ricoperti di gomma.
Non tosare il green nella stessa direzione durante la
tosatura successiva; rasare in una direzione diversa
15
Istruzioni operative