Operator's Manual

inseriteilfrenodistazionamentoetoglietelachiave
diaccensione.
2.L'interruttoredelbracciodisollevamentoèsituato
sottoilserbatoioidraulico,dietroilbracciodi
sollevamentoanterioredestro(Figura41).
3.Allentatelevitidiattaccodell'interruttore
(Figura41)eabbassatel'interruttoreperaumentare
l'altezzad'inversionedelbracciodisollevamento,
oalzatel'interruttoreperridurla.Serratelevitidi
ssaggio.
Figura41
1.Interruttore
2.Sensoredelbracciodi
sollevamento
Spintaotrainodellamacchina
Incasodiemergenzaèpossibilespostarelamacchina
azionandolavalvoladibypasssituatanellapompa
idraulicaaportatavariabile,espingendootrainando
lamacchina.
Importante:Nonspingetetrainatela
macchinaavelocitàsuperioria3–4,8km/h,poiché
latrasmissioneinternapuòdanneggiarsi.La
valvoladibypassdeveessereapertaognivoltache
lamacchinavienespintaotrainata.
1.Lavalvoladibypassèsituatasullatosinistro
dell'idrostato(Figura42).Fateruotarediungiro
emezzoilbulloneperaprireelasciarebypassare
l'olioall'interno.Dalmomentocheiluidoviene
bypassato,potetespostarelentamentelamacchina
senzadanneggiarelatrasmissione.
Figura42
1.Valvoladibypass
2.Chiudetelavalvoladibypassprimadiavviareil
motore.Nelchiuderelavalvola,nonsuperate
comunqueunacoppiadiserraggiodi7-11Nm.
Importante:Nonlasciategirareilmotore
selavalvoladibypassèaperta,perchéla
trasmissionesisurriscalderebbe.
Puntidisollevamento
Nota:Quandonecessario,utilizzatecavallettimetallici
persupportarelamacchina.
Anterioresupportorettangolare,sottoil
tubodell'assale,all'internodelleruoteanteriori
(Figura43).
Figura43
1.Puntodisollevamentoanteriore
Posterioretuborettangolaredell'assale,sulponte
posteriore.
36