Datasheet

Raccomandazioni generali sulle
misure igieniche al lavoro
:
Non mangiare, bere o fumare durante la manipolazione del prodotto. Mantenere un’igiene
adeguata dopo la manipolazione.
7.2. Condizioni di stoccaggio sicuro,
incluse possibili incompatibilità
Misure tecniche e condizioni di
stoccaggio
:
Devono essere evitate temperature di stoccaggio superiori a 60 ºC.
Requisiti dei contenitori e aree di
stoccaggio
:
Immagazzinare in contenitori ben chiusi e in ambienti asciutti.
Informazioni aggiuntive per lo
stoccaggio
:
Mantenere il recipiente chiuso e stagno.
7.3. Usi finali specifici : Per l’assemblaggio di componenti di montaggio superficiale dell’industria elettronica.
S
EZIONE 8: Controlli di esposizione/protezione
individuale
8.1. Parametri di controllo
Valori limite nazionali dei
componenti
:
Stagno: TLV (come TWA): 2 mg/m3 (come stagno) (ACGIH 1990-1991)
Argento: TLV (metallo): 0.1 mg/m3 (ACGIH 1997). LEP UE: 0.1 mg/m3 come TWA (UE 2000)
Rame: TLV (metallo): 1 mg/m3 (ACGIH 1997). LEP UE: 1 mg/m3 come TWA (UE 2000)
DNELs e PNECs
:
Non disponibile.
8.2. Controlli di esposizione
Controlli tecnici appropriati
:
Si raccomanda l’utilizzo in spazi aperti o ben ventilati o l’utilizzo di estrazione meccanica forzata.
Misure di protezione individuale,
come equipaggiamenti di
protezione personale
Protezione di occhi/viso
:
Occhiali protettivi per evitare schizzi.
EPI: Occhiali protettivi con montatura integrale.
Caratteristiche: Marchio «CE» Categoria II. Protezione per gli occhi con montatura integrale
per la protezione contro polvere, fumo, nebbia e vapori.
Norme CEN: EN 165, EN 166, EN 167, EN 168.
Conservazione: La visibilità attraverso le lenti deve essere ottima per cui queste devono
essere pulite giornalmente, le protezioni devono essere disinfettate periodicamente secondo
le istruzioni del produttore.
Osservazioni: Indicatori di deterioramento possono essere: colorazione gialla delle lenti, graffi
superficiali sulle lenti, rotture, ecc.
Protezione della pelle
Protezione delle mani
:
Usare guanti resistenti a piccoli schizzi di metallo fuso.
EPI: Guanti protettivi contro piccoli schizzi di metallo fuso.
Caratteristiche: Marchio «CE» Categoria III.
Norme CEN: EN 407: 2004, UNE-EN 12477:2002.
Conservazione: Conservare in luogo asciutto, lontano da possibili fonti di calore, evitare
l’esposizione ai raggi solari per quanto possibile. Non realizzare modifiche che possano
alterare la loro resistenza né applicare vernici, solventi o adesivi.
Osservazioni: I guanti devono essere della taglia corretta, e adattarsi alla mano senza essere
troppo lenti o troppo stretti. Utilizzare sempre con le mani pulite e asciutte.
Altro
:
Utilizzare indumenti protettivi adeguati.
Protezione vie respiratorie
:
Utilizzare maschere Filtro P3 BE EN 141 se si lavora durante lunghi periodi di tempo in spazi
piccoli e poco ventilati.
EPI: Maschera filtrante per la protezione contro gas e particolato.
Caratteristiche: Marchio «CE» Categoria III. La maschera deve avere un ampio campo visivo
e forma anatomica per offrire tenuta stagna.
Norme CEN: EN 136, EN 140, EN 405.
Conservazione: Non conservare in luoghi esposti a temperature elevate e ambienti umidi
prima dell’utilizzo. Controllare soprattutto lo stato delle valvole di inalazione ed esalazione
dell’adattatore.
Osservazioni: Leggere attentamente le istruzioni del produttore riguardo l’uso e conservazione
dell’attrezzatura.
Controlli di esposizione ambientale
:
Tenere presenti le precauzioni abituali per proteggere l’ambiente, vedere sezione 6.2.
SCHEDA INFORMATIVA SULLA SICUREZZA
Secondo il Regolamento (UE) No 2015/830 che modifica lAllegato II del Regolamento
(CE) No 1907/2006 (REACH)
ECO FLUX SIN PB
Data di emissione: 11/10/2019 Versione: 1
Data di revisione: 11/10/2019 Pagina: 4 / 8