User manual

7
Uso del vano gran clima
Regolazione della temperatura
La temperatura può essere regolata sia con il
termostato (vedi regolazione della temperatura del
frigorifero), sia agendo sui flap (bocchette d’aria)
che si trovano nello scomparto frigo.
Con flap (A) chiusi la temperatura del vano gran
clima normalmente é di +3°C a +5°C più calda del
vano frigo. Mentre con i flap aperti si hanno le stesse
temperature.
3P002
A
Uso del congelatore
Funzionamento
Inserire la spina nella presa di corrente.L’accensione
della lampada spia (E) indica che l’apparecchiatura
è sotto tensione. Ruotare in senso orario la
manopola del termostato (A) oltre la posizione «0»,
almeno in posizione 1.
Lo spegnimento si ottiene ruotando la manopola del
termostato sulla posizione «0».
Regolazione della temperatura
La temperatura è regolata automaticamente e può
essere aumentata (meno freddo) ruotando la
manopola verso i numeri più bassi oppure diminuita
(più freddo) ruotandola verso i numeri più alti. La
posizione corretta, comunque, va individuata
tenendo conto che la temperatura interna dipende
da questi fattori:
temperatura ambiente;
frequenza di apertura delle porte;
quantità di alimenti conservati;
collocazione dell’apparecchio.
La posizione intermedia è la più indicata.
3P001C
Utilizzo
Il vano gran clima é adatto per la conservazione
delle verdure, frutta e bevande.
I separatori permettono la suddivisione delle
bottiglie.
I cassettini agganciati alle guide possono essere
utilizzati come contenitori per lattine oppure
posizionati in modo sovrapposto possono contenere
dei cibi quali aglio, cipolla ecc.
Sul fondo del suddetto cassetto e’ presente una
griglia il cui scopo e’ di non mettere in contatto gli
alimenti contenuti con l’umidita’ che si potrebbe
formare e che si raccoglie nella parte inferiore.
Per effettuare la pulizia del vano gran clima togliere il
contenitore come indicato dalla figura.
10
0
1
2
3
3
2
1
0
5
4
4
5
6
6
3P007
Lampada di illuminazione
Per eventuale sostituzione della lampada vedi figura.
Attenzione:
Sostituire la lampada con una di pari potenza (la
potenza massima é riportata sul diffusore luce).
Pulizia
Molti detergenti specifici per le superfici di
cucina contengono agenti chimici che possono
intaccare/danneggiare le parti in plastica
presenti in questo apparecchio. Si consiglia,
quindi, di pulire il rivestimento esterno di questo
apparecchio solo con acqua calda contenente
una piccola quantità di detersivo liquido per
piatti.
Pulire l’interno, togliendo le mensole e i ripiani con
acqua tiepida e detergente delicato.
Risciacquare e asciugare accuratamente.
Pulire periodicamente il condensatore e il
motocompressore con una spazzola o un
aspirapolvere. Questa operazione migliorerà il
funzionamento con conseguente risparmio
energetico.
Durante i periodi in cui l’apparecchiatura non è in
funzione osservare le seguenti precauzioni:
- staccare la spina dalla presa di corrente;
- sbrinare e pulire l’interno e tutti gli accessori;
- lasciare le porte socchiuse per evitare la
formazione di odori sgradevoli.
Attenzione:
Non usare mai oggetti metallici per pulire
l’apparecchiatura.
Qui di seguito vengono riportate alcune normali fonti
di rumore che comunque non compromettono la
regolare funzionalità del prodotto.
Dovuto al motore del compressore
Dovuto al gas circolante nelle tubature del circuito
refrigerante
Blubb
Blubb
Brrrr
Dovuto all’assestamento della struttura del mobile
Possibili fonti di rumorosità
facilmente eliminabili
L’apparecchiatura non é ben livellata:
Agire sul piedino livellatore
L’apparecchiatura é in contatto con altri mobili
vicini:
Distanziare i mobili
Accessori interni mal posizionati:
Togliere i ripiani e/o mensole e riposizionarli
Bottiglie e/o contenitori che si toccano:
Separare i vari contenitori all’interno.
Tic
Tic
Rumorosità