User manual

3
Fissaggio al muro
Attenzione!
Per motivi di sicurezza l’apparecchiatura deve
essere fissata al muro.
Prendere il sacchetto, che si trova nell’apparecchia-
tura, contenente i seguenti accessori:
due squadrette
quattro boccole ( per fissaggio su muratura)
quattro boccole (per fissaggio su pareti di
tamponamento)
quattro viti
Per effettuare il fissaggio eseguire le seguenti
operazioni:
1. Stabilire il centro di posizionamento
dell’apparecchiatura.
2. Misurare da terra 200 cm. Nel punto di incontro
tra l’altezza e il centro misurare 15 cm. verso
destra e 15 cm. verso sinistra. Effettuare due fori
con una punta da trapano del diametro 8 mm.
3. Ripetere l’operazione col trapano ( vedi figura).
Per pareti in muratura:
4. Inserire le quattro boccole metalliche e svitare le
viti.
5. Fissare le squadrette nei fori inferiori in modo
orizzontale come da figura con le viti tolte
precedentemente.
6. Accostare l’apparecchiatura e girare le
squadrette verso il basso di 90°. Fare attenzione
che la parte inferiore delle squadrette sia tra
l’apparecchiatura e il traversino.
7. Inserire le seconde viti nei fori superiori ed
ultimare il fissaggio.
Per pareti di tamponamento (es. carton gesso):
4. Inserire le apposite boccole avvitandole nei fori
fatti precendentemente.
5. Fissare le squadrette nei fori inferiori in modo
orizzontale come da figura con le viti.Fissare le
squadrette nei fori inferiori in modo orizzontale
come da figura con le viti.
6. Accostare l’apparecchiatura allentare le viti delle
squadrette e girarle di 90° verso il basso. Fare
attenzione che la parte inferiore delle squadrette
sia tra l’apparecchiatura e il traversino.
7. Riavvitare le viti precedentemente allentate e
ultimare il fissaggio con le seconde viti.
Ultimato il fissaggio controllare che l’apparecchiatura
sia stabile.
D742
200 cm
1,5 cm
15 cm 15 cm
D753
15 cm 15 cm
1,5 cm
200 cm
D743
90°
1. estrarre la griglia di aerazione (D) inserita a
scatto;
2. smontare la cerniera inferiore (E) svitando le viti
che la fissano;
3. togliere la porta inferiore sfilandola dalla cerniera
intermedia (I); togliere il tappo del foro della porta
per il perno cerniera e rimontarlo sul lato
opposto;
4. smontare la cerniera intermedia inferiore (I),
smontare il perno, rimontarlo nel senso opposto;
5. togliere i tappi di chiusura foro vite (L) del
traversino sul lato opposto e montarli sul lato
della cerniera appena tolta;
6. rimontare la cerniera nel lato opposto;
7. rimontare la porta inferiore;
8. con una chiave da 10 mm svitare il perno della
cerniera (E) e rimontarlo sul lato opposto della
cerniera stessa;
9. rimontare la cerniera inferiore (E) sul lato
opposto utilizzando le viti tolte
precedentemente. Sfilare il copri-foro (F) dalla
griglia di aerazione (D) spingendolo nel senso
della freccia e rimontarlo sul lato opposto;
10. rimontare la griglia di aerazione (D) inserendola
a scatto;
11.svitare le tre viti della cerniera intermedia
superiore(M).
12.togliere la porta superiore sfilandola dal perno
superiore (A); togliere il tappo foro della porta per
il perno cerniera e rimontarlo sul lato opposto ;
13.svitare il perno superiore (A) e rimontarlo sul lato
opposto;
14.togliere i 3 tappi incastrati (N) sul traversino per
le viti cerniera, e rimontarli sugli opposti lati;
15.togliere dalla cerniera intermedia superiore la
rondella (P) smontare il perno e rimontarlo nel
senso opposto rimontando la rondella sul perno
e posizionando il tutto sul lato opposto;
16.Rimontare la porta. Lasciarla aperta e fissare la
cerniera intermedia superiore con le due viti nei
fori interni.
17.Chiudere la porta e avvitare la terza vite nel foro
esterno.
18.Smontare le maniglie svitando le viti laterali e
centrale di fissaggio laterali e centrale e poi
rimontarle sul lato opposto. I fori non utilizzati
sono mascherati da tappi in plastica che si
trovano nel sacchetto accessori
Attenzione!
Ultimata la reversibilità delle porte, controllare che la
guarnizione magnetica sia aderente al mobile. Se la
temperatura ambiente è fredda (ad es.in inverno),
può succedere che la guarnizione non aderisca
perfettamente al mobile. In tal caso attendere il
naturale rinvenimento della guarnizione stessa
oppure accelerare tale processo riscaldando la parte
interessata con un normale asciugacapelli.
F
D
PR18
F
F
F
E
E
D736
A
3P004
N
P
M
L I
14