User manual

38
8. Deck Contour: regola la variazione della curva del fader del deck. Girare la manopola verso
sinistra per una dissolvenza uniforme (mix) oppure verso destra per un taglio netto (scratch). La
posizione centrale è un'impostazione tipica per esibizioni in discoteca.
9. Crossfader Contour: regola la variazione della curva del crossfader. Girare la manopola verso
sinistra per una dissolvenza uniforme (mix) oppure verso destra per un taglio netto (scratch). La
posizione centrale è un'impostazione tipica per esibizioni in discoteca.
10. Crossfader Reverse: impostare questo interruttore su On per invertire la direzione del
crossfader. Impostarlo su Off per utilizzare la direzione convenzionale del fader.
11. Cue Mix: girare questo comando per mixare tra il canale cue e il mix di programma nelle uscite
cuffie. Quando impostato all’estrema sinistra, si sentirà unicamente il canale cue. Quando
impostato all’estrema destra, si udrà solo il mix programma.
12. Cue Split: quando questo tasto è acceso (On), l’audio delle cuffie sa “suddiviso” in modo che
il canale cue venga sommato a mono e inviato al canale cuffie di sinistra, e che il mix di
programma venga sommato a mono e inviato al canale destro. Quando il tasto è fioco (Off), il
canale Cue e il mix di programma verranno “miscelati” insieme. In entrambi i casi, servirsi della
manopola Cue Mix per regolare la miscela dei due segnali.
13. Cue Level: girare questa manopola per regolare il livello del volume del canale cue.
14. Uscite cuffie (1/4”, 1/8” / 6,35 mm, 3,5 mm, TRS): collegare cuffie da 1/4” o 1/8” (6,5 mm o 3,5
mm) a questa uscita per il monitoraggio del mix e il cueing.
Pannello posteriore
1
2
3
4
5
7
8
10
6
9
12 13
11
3
1. Ingressi Mic 12 (XLR / 1/4”/6,35 mm, TRS): collegare microfoni o dispositivi a livello di linea a
questi ingressi mono. I relativi segnali audio mono sono divisi e convogliati direttamente al mix
programma stereo e al canale cue. Se si preferisce un ingresso di linea stereo, è possibile
utilizzare l’Ingresso Aux.
2. Ingresso Aux (RCA): collegare questi ingressi a una fonte audio esterna a livello di linea.
Ricordarsi di impostare l’interruttore Mic 2/AUX su Aux per riprodurre il segnale audio.
3. Selettore Phono/Line: impostare questo interruttore sulla posizione adeguata, a seconda del
dispositivo collegato agli ingressi Phono/Line del deck corrispondente. Se si utilizzano
giradischi a livello phono, impostare l’interruttore su Phono per garantire l’amplificazione
aggiuntiva necessaria per i segnali a livello phono. Se si utilizza un dispositivo a livello di linea
quale un giradischi a livello di linea, un lettore CD o un campionatore, impostare l’interruttore su
Line.
4. Ingressi Deck Phono/Line (RCA): collegare questi ingressi a una fonte audio esterna o a un
giradischi, a un lettore CD o a un altro dispositivo a livello di linea. Ricordarsi di impostare il
selettore Phono/Line corrispondente nella posizione adeguata e impostare la manopola deck
source per quel deck su Phono/Line per riprodurre il relativo segnale audio su quel deck.
5. Phono Ground: se si utilizzano giradischi a livello phono dotati di cavo di messa a terra,
collegare quest’ultimo a questo terminale. Se si verifica un “ronzio” o un “brusio” basso, ciò
può significare che i giradischi non sono messi a terra.
Nota bene: alcuni giradischi hanno il cavo di messa a terra incorporato nel collegamento RCA
e, di conseguenza, non è necessario collegare nulla al terminale di messa a terra.
6. Uscite Master (RCA): collegare queste uscite a un altro mixer, dispositivo di registrazione, ecc.
Il mix di programma sarà inviato a queste uscite.