Operation Manual

SETUP MENU (MENU IMPOSTAZIONE)
Il Menu Impostazione consente di personalizzare il funzionamento del T 757
rispetto alle apparecchiature accessorie usate in uno specico impianto
AV. A meno che il proprio impianto non corrisponda esattamente ai valori
di default di fabbrica illustrati nella Guida di avviamento rapido allegata,
occorrerà usare il Menu Impostazione per congurare le entrate del T 757.
Nel Menu Impostazione, è possibile congurare quanto segue: Source
Setup (Normal View) (Impostazione della sorgente - Vista Normale), Source
Setup (Table View) (Impostazione della sorgente - Vista Tabella), Speaker
Setup (Impostazione dei diusori), Zone Setup (Impostazione delle
zone), Amplier Setup (Impostazione dell’amplicatore), Trigger Setup
(Impostazione Trigger), Listening Mode Setup (Impostazione modo di ascol-
to), Display Setup (Impostazione del display) e A/V Presets (Preimpostazioni
A/V).
Per spostarsi tra le opzioni di menu e le selezioni dei sottomenu, seguire
le linee guida relative a “VISUALIZZAZIONE DELL’OSD” e “NAVIGAZIONE
DELLOSD E REALIZZAZIONE DELLE MODIFICHE”.
SOURCE SETUP (IMPOSTAZIONE DELLA SORGENTE)
In Source Setup (Impostazione della sorgente) ci sono tre sottomenu:
Source Setup (Normal View) (Impostazione della sorgente - Vista Normale),
Source Setup (Table View) (Impostazione della sorgente - Vista Tabella) e
iPod Setup (Impostazione iPod).
SOURCE SETUP (NORMAL VIEW)
(IMPOSTAZIONE DELLA SORGENTE - VISTA NORMALE)
Il menu Source Setup (Impostazione della sorgente – Vista Normale) con-
sente di impostare, allocare o modicare le seguenti impostazioni.
SOURCE SORGENTE
Il T 757 è dotato di dieci Sorgenti congurabili. Le impostazioni per ogni
Sorgente dipendono dalle congurazioni impostate nei parametri per
quella nestra di Sorgente specica.
NOTA
Source 5 va per default su iPod. Per modicare Source 5 e allocarla per
altre entrate, andare nel menu “iPod Setup” (Congurazione iPod) sotto
il menu “Source Setup” (Congurazione sorgente). Nel menu iPod Setup
(Congurazione iPod), impostare “Enabled” (Abilitato) su “No”: ora, è possi-
bile assegnare Source 5 ad altre entrate o impostazioni, se lo si desidera.
ENABLED ABILITATO
Questa opzione consente di abilitare/disabilitare una Sorgente. Questa fun-
zione è particolarmente utile se si usano solo poche Sorgenti e si seleziona
direttamente la Sorgente dal pannello anteriore, bypassando le sorgenti
non utilizzate.
Selezionare “Sì” per abilitare la sorgente o “No per disabilitarla.
NAME NOME
È possibile assegnare un nuovo Nome ad una etichetta di Sorgente. Ad
esempio, se il BD player è collegato a “Source 1”, è possibile rinominare
“Source 1” come “BD Player.
Per rinominare l’etichetta Source, scorrere no a “Name” e premere [S]
per andare al carattere. Poi, premere [D/F] per scegliere i caratteri
alfanumerici.
Premere [S] per spostarsi al carattere successivo e contemporaneamente
salvare le modiche al carattere attuale. Il nome può avere una lunghezza
massima di dodici caratteri.
Il nuovo nome comparirà nel VFD oltre che sull’OSD.
FUNZIONAMENTO
USO DEL T 757  MENU IMPOSTAZIONE
19
ENGLISHPORTUGUÊS FRANÇAISESPAÑOLITALIANODEUTSCHNEDERLANDSSVENSKAРУССКИЙ