User Manual

Italiano
214 Italiano
Glossario
DVD: Digital Versatile Disc
Un nuovo tipo di disco digitale che contiene
registrazioni audio/video di alta qualità, ad
esempio film, e che possiede grande capacità di
registrazione e di processamento del segnale
digitale.
VCD: VIDEO CD
Un tipo di CD che contiene registrazioni video.
Esso comprime le informazioni video ad 1/120 e
quelle audio ad 1/6, facendo così trovar posto a
sino a 74 minuti di registrazione su di un disco
come quelli dei CD da 12 cm.
Alcuni VCD non sono compatibili con la
caratteristica P.B.C. (Play Back Control, o controllo
della riproduzione), mentre altri lo sono ed altri
ancora possiedono funzioni di riproduzione
speciali. Questo lettore può riprodurre ambedue i
tipi.
MPEG: Moving Picture Expert Group (DVD, VCD)
Questo è uno standard internazionale di
compressione digitale video ed audio in media
elettronici.
Sistema Dolby Digital
Una tecnologia di compressione digitale audio
sviluppata dalla Dolby Laboratories. E' compatibile
con sistemi di surround audio a 5.1 canali, oltre a
poter accomodare con facilità grandi quantità di
dati audio con efficienza in un normale disco.
DTS
Nome di un sistema digitale di surround
sviluppato dalla Digital Theater Systems, Inc.
Dolby Pro Logic II
Le tecnologie di decodificazione a matrice
sviluppate dal sistema convenzionale Dolby Pro
Logic si basano sulle ultime tecnologie per le
matrici digitali.
Realizza l'eccellente riproduzione sonora a 5.1
canali del suono stereo Dolby Surround e CD
stereo.
Potete godervi i canali surround come suoni a
banda piena (da 20 Hz a 20 kHz) e fonti stereo
come suoni a 5.1 canali effettivi.
La modalità cinema, la modalità musica, o la
modalità matrix (matrice) possono essere
selezionate a seconda della fonte di riproduzione.
Quando selezionate la modalità Dolby Pro Logic II,
il livello sonoro scende leggermente per via delle
sue caratteristiche.
Menù superiore/menù (DVD)
Alcuni DVD visualizzano più di un titolo sullo
schermo. Questo schermo viene definito come il
menu dei titoli.
Il menu del DVD è la voce sul display (schermo
del menu) usata per impostare i vari parametri di
funzionamento. Il menu DVD può venire chiamato
in qualsiasi momento durante la riproduzione per
la regolazione di parametri a seconda del tipo di
materiale da riprodurre, ad esempio il
cambiamento della lingua del parlato o dei
sottotitoli di video e film.
Titolo/numero titolo (DVD)
Il titolo rappresenta l'unità di registrazione più grande
presente sul disco DVD. Esso corrisponde
solitamente ad un film o filmato o disco di musica (a
volte ad una composizione). I numeri assegnati ai
titoli vengono chiamati col termine "numeri di brano".
Capitolo/numero di capitolo (DVD)
Il capitolo è una sezione di materiale video ed audio
registrato sul DVD. Un titolo può essere composto
di vari capitoli. I numeri assegnati a capitoli
individuali vengono chiamati numeri di capitolo.
Sottotitoli (DVD)
Alcuni dischi DVD contengono sottotitoli in più di
una lingua. Questo lettore permette la scelta della
lingua desiderata nel corso della riproduzione.
Brano/numero di brano (CD, VCD)
Un brano è una sezione di materiale audio o video
registrata sul disco. I numeri assegnati ai brani
individuali sono chiamati ovviamente "numeri di
brano".
Nel caso della maggior parte dei CD, un numero di
brano viene assegnato a contraddistinguere una
composizione. Nel caso dei VCD, ciascuna
sezione del disco non corrisponde
necessariamente ad una composizione unica.
Dato che le funzioni di riproduzione speciali come
l'evitamento e la programmazione dei CD ordinari
si basano sui numeri di brano, il loro uso può non
essere possibile nel caso di dischi VCD.
P.B.C. (Play Back Control): Funzione di controllo della
riproduzione (VCD)
Se un disco VCD porta l'indicazione "Play Back
Control capable" o un altro messaggio simile sul
disco stesso o sulla custodia, le scene e le
informazioni desiderate possono venire riprodotte
in modo interattivo con dei menu a struttura
gerarchica visualizzati sullo schermo televisivo.
KVT-925DVDE(It)v3.504.5.213:56PMページ214