Owner's Manual

- 4
Î Introdurre le batteria nell'alloggiamento
dell'inserto.
Î Collegare i poli con il cavo di collega-
mento in dotazione.
Attenzione
Rischio di danneggiamento. Verificare la
corretta polarizzazione.
Î Serrare il cavo di collegamento fornito
ai poli (+) e (-) della batteria ancora libe-
ri.
Î Spingere in avanti l'inserto per le batte-
rie.
Î Agganciare il dispositivo di bloccaggio
dell'inserto per le batterie.
Attenzione
La batteria può danneggiarsi se troppo sca-
rica. Caricare la batteria prima della messa
in funzione dell'apparecchio.
Nel caso in cui il caricabatterie venga colle-
gato inavvertitamente all'apparecchio al
posto della batteria, sussiste il rischio di rot-
tura dell'unità di comando dell'apparecchio.
Per questo motivo l'apparecchio è dotato di
una protezione da inversione che deve es-
sere applicata sulla spina del caricabatte-
rie. (In base all'esecuzione sul
caricabatterie è presente una spina con o
senza scarico della tensione.)
1 Protezione da inversione
2 Scarico tensione
Î Rimuovere le due viti ed i dadi dalla spi-
na.
Î Applicare sulla spina la protezione com-
presa nella fornitura.
Î Avvitare la protezione con le due uni
di fissaggio comprese nella fornitura.
Avvertenza
L'apparecchio è provvisto di una protezio-
ne contro lo scaricamento, vale a dire che
al raggiungimento del livello minimo di ca-
pacità è possibile unicamente guidare l'ap-
parecchio.
Î Guidare l'apparecchio direttamente alla
stazione di carica evitando le penden-
ze.
Pericolo
Pericolo di scosse elettriche. Fare attenzio-
ne alla rete elettrica e alla protezione - vedi
"Caricabatterie“.
Usare il caricabatterie solo in ambienti
asciutti e sufficientemente ventilati!
Avvertenza
Il tempo medio di ricarica equivale a ca. 10
ore.
I caricabatterie raccomandati dalla Kärcher
(conformi alle batterie utilizzate) dispongo-
no di un comando elettronico e terminano
automaticamente la ricarica.
Pericolo
Rischio di esplosioni. Il caricamento di bat-
terie con liquido è consentito solo con co-
perchio aperto.
Î Svitare il tappo a vite della copertura
della batteria.
Î Inclinare indietro la copertura della bat-
teria all'indietro.
Î Staccare la spina della batteria e colle-
garla al cavo di caricamento.
Î Collegare il caricabatterie alla rete e ac-
cenderlo.
Î Spegnere il caricabatterie e staccare la
spina.
Î Staccare il cavo della batteria dal cavo
di caricamento e collegarlo alla spina
dell'apparecchio.
Î Spostare in avanti la copertura delle
batterie e stringere il tappo di chiusura
a vite.
Î Aggiungere acqua distillata un'ora pri-
ma del termine della ricarica e verificare
regolarmente il giusto livello di acido. Le
batterie sono adeguatamente contras-
segnate. Al termine della ricarica tutti gli
elementi della batteria devono erogare
gas.
Attenzione
Pericolo di ustioni chimiche!
Il rabbocco di acqua allo stato scarico
della batteria può provocare la fuoriu-
scita di acido!
Durante l'impiego di acido da batteria
indossare occhiali di protezione ed os-
servare le indicazioni in modo da evita-
re ferite o danneggiamenti
dell'abbigliamento.
Sciacquare immediatamente eventuali
schizzi di acido sulla cute o sull'abbi-
gliamento con acqua abbondante.
Attenzione
Rischio di danneggiamento!
Utilizzare solo acqua distillata o desali-
nizzata (EN 50272-T3) per rabboccare
la batteria.
Non utilizzare additivi estranei (cosid-
detti agenti di miglioramento), in quanto
decadrebbe ogni garanzia.
Adatto solo per apparecchi con batterie pri-
ve di manutenzione (gel).
Adatto solo per apparecchi con batterie pri-
ve di manutenzione (gel).
Sia le batterie che i caricabatteria sono ac-
quistabili nei negozi specializzati.
Se nella variante Bp vanno impiegate bat-
terie con elettroliti liquidi, è necessario ri-
spettare le seguenti indicazioni:
Rispettare le dimensioni massime della
batteria.
Durante la ricarica di batterie a liquido è
necessario aprire la copertura delle bat-
terie.
Seguire le disposizioni del produttore
per quanto riguarda la ricarica di batte-
rie umide.
Î Svitare il tappo a vite della copertura
della batteria.
Î Inclinare indietro la copertura della bat-
teria all'indietro.
Î Spostare il dispositivo di chiusura
dell'inserto della batteria verso sinistra
ed abbassare.
Î Tirare indietro l'inserto della batteria.
Î Scollegare il cavo dal polo negativo del-
la batteria.
Î Scollegare i cavi residui dalle batterie.
Î Estrarre le batterie.
Î Smaltire le batterie scariche in confor-
mità alle disposizioni in vigore.
Quando l'apparecchio è fermo è bloccato
da un freno di stazionamento elettrico che
ne impedisce lo spostamento involontario.
Per spingere l'apparecchio è necessario
sbloccare il freno di stazionamento.
Î Per sbloccare il freno di stazionamento
è necessario premere verso il basso la
leva di sblocco.
Pericolo
Rischio di incidenti in caso di spostamento
involontario dell'apparecchio. Al termine
della procedura di spostamento è assoluta-
mente necessario posizionare la leva di
sblocco in avanti ed attivare nuovamente il
freno di stazionamento.
Attenzione
Rischio di danneggiamento. Non spingere
l'apparecchio a velocità che supera i 7 km/
h.
Avvertenza
Per un'immediata interruzione di tutte le
funzioni, sollevare il piede dal pedale di gui-
Applicare sul caricabatterie la protezio-
ne da scambio
Carica della batteria
A ricarica terminata
Inoltre per le batterie soggette a poca
manutenzione (batterie con liquido):
Batterie consigliate
Kit Batteria Codice N°
3 x 12V/105 A, priva di
manutenzione (gel)
6.654-141.0
Caricabatterie consigliati
Caricabatterie Codice N°
36V, per batterie prive
di manutenzione
6.654-229.0
Dimensioni massime della batteria
Lunghezza Larghezza Altezza
406 mm 533 mm 432 mm
Smontare le batterie
Spingere l'apparecchio
Operazione di scarico
41IT