Instruction for Use

12
IT
Avvio e utilizzo
ATTENZIONE ! Il forno è dotato di
un sistema di arresto griglie che
consente di estrarle senza che
queste fuoriescano dal forno. (1)
Per estrarre completamente le griglie
è sufficiente, come indicato sul
disegno, alzarle, prendendole dalla
parte anteriore e tirarle. (2)
! Alla prima accensione fare funzionare il forno a vuoto per almeno un’ora
con il termostato al massimo e a porta chiusa. Poi spegnere, aprire la porta
del forno e aerare il locale. L’odore che si avverte è dovuto all’evaporazione
delle sostanze usate per proteggere il forno.
Avviare il forno
1. Selezionare il programma di cottura desiderato ruotando la manopola
PROGRAMMI.
2. Scegliere la temperatura ruotando la manopola TERMOSTATO. Una lista
con le cotture e le relative temperature consigliate è consultabile nella Tabella
cottura (vedi Programmi).
3. La spia TERMOSTATO accesa indica la fase di riscaldamento no alla
temperatura impostata.
4. Durante la cottura è sempre possibile:
- modicare il programma di cottura agendo sulla manopola PROGRAMMI;
- modicare la temperatura agendo sulla manopola TERMOSTATO;
- interrompere la cottura riportando la manopola PROGRAMMI in posizione
“0”.
! Non appoggiare mai oggetti sul fondo del forno perché si rischiano danni
allo smalto.
! Porre sempre i recipienti di cottura sulla griglia in dotazione.
Ventilazione di raffreddamento
Per ottenere una riduzione delle temperature esterne, una ventola di
raffreddamento genera un getto d’aria che esce tra il pannello di controllo,
porta del forno ed anche nella parte inferiore della porta forno.
! A ne cottura la ventola rimane attiva nché il forno non è sufcientemente
freddo.
Luce del forno
Si accende selezionando
con la manopola PROGRAMMI. Rimane
accesa quando si seleziona un programma di cottura.
Programmi
Programmi di cottura
! Per tutti i programmi è impostabile una temperatura tra 60°C e MAX, tranne
per il programma GRILL, per il quale si consiglia di impostare solo su MAX.
Programma FORNO TRADIZIONALE
Si attivano i due elementi riscaldanti inferiore e superiore. Con questa cottura
tradizionale è meglio utilizzare un solo ripiano: con più ripiani si ha una cattiva
distribuzione della temperatura.
Programma FORNO DOLCE
Si accende l’elemento riscaldante inferiore. Questa funzione è utilizzabile per
la cottura di cibi delicati, in particolare, le torte che devono lievitare e quindi
necessitano di maggior calore proveniente dal basso.
Programma FORNO SOPRA
Si accende l’elemento riscaldante superiore. Questa funzione può essere
utilizzata per ritocchi di cottura.
Programma GRILL
Si accende l’elemento riscaldante superiore. La temperatura assai elevata
e diretta del grill consente la immediata rosolatura superciale dei cibi che,
ostacolando la fuoriuscita dei liquidi, li mantiene più teneri internamente. La
cottura al grill è particolarmente consigliata per quei piatti che necessitano di
elevata temperatura superciale: bistecche di vitello e manzo, entrecôte, letto,
hamburger etc... Alcuni esempi di utilizzo sono riportati al paragrafo “Consigli
pratici per la cottura”. Effettuare le cotture con la porta del forno chiusa.
Consigli pratici di cottura
! Nelle cotture ventilate non utilizzare le posizioni 1 e 5: sono investite
direttamente dall’aria calda che potrebbe provocare bruciature sui cibi delicati.
! Nelle cotture GRILL, disporre la leccarda in posizione 1 per raccogliere i
residui di cottura (sughi e/o grassi).
GRILL
Inserire la griglia in posizione 3 o 4, disporre gli alimenti al centro della
griglia.
Si consiglia di impostare il livello di energia al massimo. Non allarmarsi
se la resistenza superiore non resta costantemente accesa: il suo
funzionamento è controllato da un termostato.