Manual

I
23
SISTEMIPUBLICADDRESS
L’obiettivodiunsistemaPublicAddres
principalmenteladiffusionedimessaggivocali.
L’eventualetrasmissionediunprogrammamusicale
diintrattenimento,oveprevista,vieneeffettuataa
bassovolume.
Isistemisopradescrittitrovanoprimariaapplicazione
inambientidiusopubblico,qualicentricommerciali,
stazioniferroviarie,ospedali,complessisportivie
culturali,dovel’uniformitàdelladistribuzionesonora
el’intelligibilitàdeimessaggidiffusirivestemassima
importanza.Intaliinstallazionirisultanoessere
parametrifondamentaliladispersionedelsingolo
diffusoreinrelazioneallediversefrequenzeelasua
efficienza,piuttostochel’elevatafedeltàdella
sorgenteneiconfrontidelsegnalemusicale.Esiste
comunquelatendenzaadutilizzarecomponentidi
qualitàsuperiorecaratterizzatidaunapiùestesa
rispostainfrequenzaimportantetenerepresentile
caratteristicheacusticheel’utilizzodell’ambiente:
sarannoquestidatiadeterminarelafilosofia
dell’interoprogetto.Disolitononvieneusatala
codificastereofonicadelsegnaleinquantoilnumero
deidiffusorielaloroubicazionenonconsentirebbero
lacorrettaricostruzionedell’immaginestereofonica.
Lefunzionicheunimpiantoelettroacusticopuò
esserechiamatoasvolgeresonodivariotipo:
Rinforzodeisuoni:chiese,teatri,saleconferenza,
ecc.
Diffusioneadaltolivello:chiamatapersonein
stabilimenti,diffusionedicomiziinpiazze,
distribuzionesuonoedannunciincampisportivi,
avvisiecomunicazionidamezzimobili.
Diffusioneabassolivello(musicadisottofondo):
alberghi,uffici,negozi,supermarket,saled’attesa.
Ditipomisto:condistribuzionedimusicadi
sottofondoeinsiemepossibilitàdiinterventoadalto
livelloperchiamate,comunicazioni,allarmi,ecc.
ILMICROFONO
Ilmicrofonundispositivochetrasformale
variazionidipressioneacusticaincorrispondente
energiaelettrica,permettendocosìlatrasmissionee
l’amplificazionedelsuono.Questaconversionedi
energiaoperasullabasedifenomeniinduttivi,nel
casodeimicrofonimagnetodinamici,odivariazione
capacitiva,nelcasodeimicrofoniacondensatore.
Questiduetipidimicrofonicostituisconola
stragrandemaggioranzadeimicrofoniprofessionali
inuso.Ilmicrofonomagnetodinamicquellopiù
comunementeusato:perlabuonaqualità,perla
solidastrutturapocosoggettaall’influenza
dell’umiditàatmosfericaeperilcostononelevatoin
rapportoalleprestazionirese.Ilmicrofonoa
condensatore,avendounabassatensioneinuscita,
necessital’abbinamentoadunpreamplificatore,che
disolitincorporatoall’internodelmicrofonostesso
echeprovvedeadelevareilsegnaleinuscita
determinandounottimolivellodisensibilitàquindi
facilecomprenderecomeilmicrofonoa
condensatoredebbaesserealimentatotramiteuna
minibatteria(solitamenteincorporata)o,s
predisposto,prelevandotensionedall’amplificatore
utilizzandoglistessifiliusatiperilsegnale
(alimentazionephantom).Siraggiungequiuna
ottimaprestazione,afronteperòdiuncostoelevato;
perquestaragioneilmicrofonoacondensatoreviene
impiegatoquasiesclusivamenteaglialtilivellidel
campoprofessionale.
rispostapolaremicrofonocardioide
rispostapolaremicrofonopanoramico
SISTEMIPUBLICADDRESS
Varibaditoche,innessuncaso,ilmicrofonodeve
essereorientatoversol’altoparlanteolasuazonadi
diffusione,inquantociòpuògenerarereazioni
acustiche.Nelqualcasutileabbassareilvolume
dell’amplificatore,oagiresulsuocontrollotoni
oppure,afrontedisituazioniparticolarmente
svantaggiose,introdurrenellacatenadi
amplificazioneunequalizzatoredeltipograficoo,
ancorameglio,ditipoparametrico,checonsentail
filtraggiodellesolefrequenzeresponsabili
dell’innescoacustico.Perilcollegamentodel
microfonoall’amplificatoresemprepreferibile
utilizzarelineemicrofonichebrevi,tassativamente
realizzateincavoschermatodeltipoadueconduttori
interni.Icavidicollegamentodeimicrofonivanno
tenutialladistanzadialmeno30/50cmdaicavidi
collegamentodeglialtoparlanti,odialtreutenze
elettriche,e,quandodetticavirisultanoesserelunghi
(generalmentepiùdi6/8metri)megliocollegareil
microfonoaduningressobilanciato
dell’amplificatore,cosìdaottenereunascolto
sicuramenteprivodidisturbiancheconlineedivarie
decinedimetri.Perlineemicrofonichepiùlungh
indispensabilefareusodiappositipreamplificatori
microfonici,permezzodeiqualisipossono
raggiungeredistanzeanchesuperiorialchilometro,
sempreimpiegandolineebilanciate.