Operation Manual

26
4.- Pulsante per lo spray
5.- Comando per la regolazione del vapore e autopulizia
6.- Regolatore della temperatura
7.- Spia luminosa
8.- Serbatoio dell’acqua
9.- Piede antiscivolo
10.- Bicchiere
SELEZIONE DELLA TEMPERATURA
Verificare che il capo da stirare abbia unetichetta con l’indicazione della
temperatura di stiratura. Si consiglia di organizzare i capi in base alla tempe-
ratura di stiratura richiesta e di iniziare a stirare quelli che hanno bisogno di
una temperatura più bassa (
).
– Fibre sintetiche, temperatura minima (
)
– SETA, LANA, temperatura media (
••
)
– COTONE, temperatura alta (
•••
)
– LINO, temperatura
NOTA: Stirare i capi delicati a una temperatura superiore a quella necessaria può
danneggiare il tessuto e provocare l’aderenza di residui bruciati alla base del ferro.
STIRATURA A VAPORE
Con il ferro staccato dalla presa di corrente , far scivolare il comando per la
regolazione del vapore Fig. 1 (5) fino alla posizione di chiusura Fig. 2.
Aprire il foro di riempimento Fig. 1 (2). Riempire il serbatoio dell’acqua
(senza additivi), senza superare il livello massimo, con l’aiuto del bicchiere
fornito Fig. 1 (10), mantenendo il ferro in posizione orizzontale Fig. 3.
Quando il serbatoio è pieno, chiudere il coperchio.
Data l’importanza di una corretta manutenzione della camera vapore del ferro da
stiro, si consiglia di seguire le istruzioni riportate di seguito. Secondo la durezza
dell’acqua della propria casa, seguire le raccomandazioni riportate di seguito. Se
non si conosce la durezza dell’acqua della propria casa, rivolgersi al comune.
100% acqua Acqua minerale
minerale potabile imbottigliata
Acqua molto dolce
(fi no a 7° Fr)
X 100% acqua di rubinetto
Acqua dolce
50% acqua minerale
(fi no a 15º Fr)
X imbottigliata + 50%
acqua di rubinetto
Acqua media
75% acqua minerale
(fi no a 25º Fr)
X imbottigliata + 25%
acqua di rubinetto
Acqua dura 100% acqua minerale
(a partire da 25° Fr)
X
imbottigliata