User Manual

5
Tone Library (Biblioteca Timbri - Controllo 1)
1. Nei modi della Pedaliera e dei Programmi, questo controllo permette di scegliere nella biblioteca
dei timbri di ampli preimpostati.
2. Nella modifica dei programmi, con questo controllo si cambia il modello di Ampli o di Effetto della
riga selezionata e, premendolo, si accende o se spegne l’effetto. Nella programmazione della riga
Effetti, questo è il controllo da premere per attivare o escludere l’effetto. Quando è selezionata la
riga di Ampli/Cassa (Amp/Cabinet), questo e il controllo con cui si sceglie se riprogrammare l’ampli
o la cassa.
3. Quando è selezionata la riga di Espressione, questo controllo sceglie tra i collegamenti di parame-
tro di Espressione, LFO1, LFO2 e Wah e, premendolo, si ottiene lo stesso effetto che ruotandolo
Effects Library (Biblioteca Effetti - Controllo 2)
1. Nei modi della Pedaliera e dei Programmi, questo controllo permette di scegliere nella biblioteca
delle catene effetto preimpostate.
2. Nella modifica dei programmi, con questo controllo si modifica il parametro della riga Effetti sele-
zionata che viene elencato nella colonna che sta direttamente sopra al controllo stesso.
3. Quando è selezionata la riga di Espressione, questo controllo permette di scegliere quale parame-
tro viene assegnato al Pedale di Espressione, all’FLO1 o all’LFO2.
Livello Effetti (Effects Level - Controllo 3)
1. Nei modi della Pedaliera e dei Programmi, con questo controllo si regola li livello globale dei mo-
delli di effetto (Chorus/FX, Delay e Reverbero) posizionati dopo i modelli di ampli.
2. Nella modifica dei programmi, con questo controllo si modifica il parametro della riga Effetti sele-
zionata che viene elencato nella colonna che sta direttamente sopra al controllo stesso.
3. Quando è selezionata la riga di Espressione, con questo controllo si sceglie il valore sul “tacco”
(minimo) del parametro collegato al Pedale di Espressione.
Guadagno dell’Ampli (Amp Gain - Controllo 4)
1. Nei modi della Pedaliera e dei Programmi, con questo controllo si regola il Guadagno dell’Ampli
(Distorsione) del modello di Ampli selezionato.
2. Nella modifica dei programmi, con questo controllo si modifica il parametro della riga Effetti sele-
zionata che viene elencato nella colonna che sta direttamente sopra al controllo stesso. Quando
l’RP500 è collegato ad un computer ed è in uso un software di registrazione, con questo controllo
si regola anche il mix RP/USB. Per regolare questo parametro, quando l’RP500 è collegato in USB,
basta selezionare la riga del Wah.
3. Quando è selezionata la riga di Espressione, con questo controllo si sceglie il valore sulla “punta”
(massimo) del parametro collegato al Pedale di Espressione.
Livello dell’Ampli (Amp Level - Controllo 5)
1. Nei modi della Pedaliera e dei Programmi, con questo controllo si regola il Livello dell’Ampli (Vo-
lume) del modello di Ampli selezionato.
2. Nella modifica dei programmi, con questo controllo si modifica il parametro della riga Effetti sele-
zionata che viene elencato nella colonna che sta direttamente sopra al controllo stesso. Quando
l’RP500 è collegato ad un computer ed è in uso un software di registrazione, con questo controllo
si regola anche il Livello di Registrazione in USB. Per regolare questo parametro, quando l’RP500 è
collegato in USB, basta selezionare la riga del Wah.
3. Quando è selezionata la riga di Espressione, permette di scegliere la forma d’onda dell’LFO. Affin-
ché questo parametro sia disponibile, bisogna prima scegliere l’LFO1 o l’LFO 2 con il Controllo 1.
Volume Generale (Master Volume - Controllo 6)
1. Nei modi della Pedaliera e dei Programmi, con questo controllo si regola li livello di uscita del-
l’RP500.
2. Nella modifica dei programmi, con questo controllo si modifica il parametro della riga Effetti sele-
zionata che viene elencato nella colonna che sta direttamente sopra al controllo stesso.
3. Quando è selezionata la riga di Espressione, permette di scegliere la velocità dell’LFO. Affinché
questo parametro sia disponibile, bisogna prima scegliere l’LFO1 o l’LFO 2 con il Controllo 1.