User manual

016
017
018
019
020
021
022
023
024
025
026
027
L'analisi dei comandi in ingresso avviene nella routine loop, che viene eseguita
continuamente. Se i dati arrivano dal modulo (esp8266.available()), saranno
analizzati per ricercare caratteri "+IPD". Se inoltre viene trovato il comando led, il
numero successivo viene memorizzato automaticamente tramite il comando
parseInt() nella variabile setLed. Questo, grazie alla definizione dei comandi,
dovrebbe essere 1 o 0 e quindi commutare il LED su high o low.
Successivamente, tramite la funzione debug e il comando CIPSEND viene
trasmessa una conferma al computer. Nel caso in cui il comando led non facesse
parte dei dati ricevuti dal modulo, un messaggio di errore informa che un comando
non è corretto. Il primo indirizzamento tramite la rete sarebbe così completato.
2.4 | Switch di rete
Nel programma precedente sono stati valutati i primi comandi del controller e di
conseguenza è stato commutato un LED.
Il programma successivo mantiene questa funzione, ma è anche in grado di
inviare autonomamente un comando alla rete. Collegare un tasto al controller,
come illustrato nella figura della struttura.
Componenti necessari
1 breadboard, 1 scheda NanoESP, 1 LED (rosso), 1
tasto, 1 resistenza da 1 kOhm (marrone-nero-rosso), filo
di collegamento