NexStar 4SE Manual

Table Of Contents
AURIGA S.p.A. Via M.F. Quintiliano, 30 20138 Milano
Tel (02) 5097780 - Fax (02) 5097324
www.auriga.it – auriga@auriga.it
32
L'osservazione del Sole
Anche se snobbata da molti astrofili, l'osservazione solare è molto gratificante e divertente. Tuttavia, siccome il Sole è
molto luminoso, è necessario prendere speciali precauzioni per osservarlo senza correre il rischio di danneggiare i
vostri occhi e il vostro telescopio.
Non proiettate mai l'immagine del Sole con il telescopio. A causa dello schema ottico "piegato", si formerebbe
internamente un calore fortissimo, in grado di danneggiare il telescopio e/o gli accessori ad esso attaccati.
Per osservare il sole in completa sicurezza, utilizzate un filtro solare in Astrosolar.
Questi filtri riducono l'intensità della luce solare, rendendo sicura l'osservazione. Con questi filtri potrete osservare
le Macchie Solari durante il loro moto sul disco del sole e la fine struttura dei "grani di riso", che sono la sommità
di colonne convettive di calore .
Consigli per l'osservazione del Sole
• Le ore migliori per osservare il sole sono quelle del primo mattino o del tardo pomeriggio, quando l'aria è più fresca.
• Per centrare il Sole senza guardare nell’oculare, guardate l'ombra proiettata dal telescopio sul terreno: il sole sarà
puntato quando il tubo del telescopio formerà un'ombra circolare.
• Per ottenere un inseguimento preciso del Sole, selezionate la velocità di inseguimento Solare.
Consigliamo i siti Web : http://grupposole.astrofili.org/ (Gruppo Sole Italia) oppure http://sohowww.nascom.nasa.gov/
(Sonda SOHO) “Manuale per l’osservazione del Sole” : http://www.gawh.net/pdf/sole.pdf
L’Osservazione degli oggetti del Cielo Profondo
Gli oggetti del profondo cielo sono semplicemente quegli oggetti che si trovano fuori dai confini del nostro sistema
solare. Essi comprendono gli ammassi stellari, le nebulose planetarie, le nebulose diffuse, le stelle doppie e le altre
galassie a di fuori della nostra Galassia, la Via Lattea. Molti oggetti del Profondo Cielo sono angolarmente piuttosto
estesi. Di conseguenza, per osservarli dovrete utilizzare solo ingrandimenti bassi o medi. Visualmente, essi sono troppo
poco luminosi per mostrare il loro reale colore, e di conseguenza essi saranno visibili in bianco e nero. Inoltre, a causa
della loro bassa luminosità superficiale, essi dovrebbero venire osservati da località dotate di un cielo molto scuro.
L'inquinamento luminoso tipico delle aree urbane sbiadisce la maggioranza delle nebulose rendendo difficile - se non
impossibile - la loro osservazione. L'uso di un filtro Celestron UHC/LPR CE94123 (filtri di riduzione dell'inquinamento
luminoso) aiuta a ridurre la luminosità di fondo-cielo, aumentando il contrasto delle immagini.
Il telescopio NexStar SE ha memorizzati tutti gli oggetti del catalogo di Messier (tasto M + numero da 1 a 110),
sicuramente il catalogo di oggetti Deep-Sky più famoso e più semplice da osservare.
Oggetti facilmente visibili, anche in condizioni urbane, sono : la nebulosa di Orione (M42) e le Pleadi (M45), durante
l’inverno – la galassia di Andromeda (M31) e l’ammasso di M15, durante l’autunno – la nebulosa anello (M57) e
l’ammasso dell’Ercole (M13) durante l’estate – l’ammasso il Presepe (M44) e le galassie M81/M82, durante la
primavera.
Consigliamo il sito Web : http://astrolink.mclink.it/messier/Messier.html , per avere ulteriori informazioni su gli oggetti
del catalogo di Messier; oppure il libro “Catalogo Messier” di E. Moltisanti. Per ulteriori informazioni sulle tecniche
osservative degli oggetti Deep-Sky consultate il sito : www.gawh.net/ ricco di foto e disegni di molti oggetti del cielo
profondo.
Le condizioni del cielo
Le condizioni dell'atmosfera terrestre hanno effetto sulla qualità delle osservazioni con il telescopio. Le condizioni
comprendono la trasparenza, l'illuminazione del cielo e il seeing. La comprensione delle condizioni climatiche e degli
effetti che esse hanno sulle osservazioni vi aiuteranno ad ottenere il massimo dal vostro telescopio.
La trasparenza dell'atmosfera
La trasparenza dell'atmosfera che è condizionata dalle nubi, dall'umidità e da altre particelle in sospensione nell'aria. Le
spesse nubi a cumulo sono completamente opache mentre i cirri possono essere sottili, consentendo il passaggio della
luce delle stelle più brillanti. I cieli carichi di foschia assorbono molta più luce di quelli limpidi rendendo più difficile
l'osservazione degli oggetti deboli, e riducendo il contrasto di quelli luminosi. Anche gli aerosol immessi nell'atmosfera
durante le eruzioni vulcaniche hanno effetti negativi sulla trasparenza dell'atmosfera. Le condizioni ideali si trovano
quando il cielo notturno è nero come l'inchiostro.