Versione software 3.00 Guida dell’utilizzatore

2-16
k Funzioni trigonometriche e funzioni trigonometriche inverse
Assicurarsi di impostare l’unità di misurazione angolale prima di eseguire il calcolo di funzioni
trigonometriche e di funzioni trigonometriche inverse.
Assicurarsi di specificare Comp in Mode nella schermata di Setup.
Esempio Operazione
cos (
π
3
rad) =
2
1
(0,5)
!m(SET UP)cccccc2(Rad)J
c
'!5(π)c3w
<Modalità Linear input/output>
c(!5(π)/3)w
2
sin 45° × cos 65° = 0,5976724775
!m(SET UP)cccccc1(Deg)J
2*s45*c65w*
1
sin
–1
0,5 = 30°
(x quando sinx = 0,5)
!s(sin
–1
) 0.5*
2
w
*
1
* si può omettere.
*
2
L’immissione dello zero non è necessaria.
k Funzioni logaritmiche e funzioni esponenziali
Assicurarsi di specificare Comp in Mode nella schermata di Setup.
Esempio Operazione
log 1,23 (log
10
1,23) = 0,08990511144
l1.23w
log
2
8 = 3
4(MATH)2(log
a
b) 2e8w
<Modalità Linear input/output>
K4(CALC)6(g)4(log
a
b) 2,8)w
(–3)
4
= (–3) × (–3) × (–3) × (–3) = 81
(-3)M4w
7
123 (= 123
1
7
) = 1,988647795
!M(
x
') 7e123w
<Modalità Linear input/output>
7!M(
x
')123w
La modalità Linear input/output e la modalità Math input/output producono risultati diversi
quando vengono inserite in serie due o più potenze, come: 2 M 3 M 2.
Modalità Linear input/output: 2^3^2 = 64 Modalità Math input/output:
2
3
2
= 512
Questo perché la modalità Math input/output tratta internamente il suddetto inserimento
come: 2^(3^(2)).
(90° = radianti = 100 gradi centesimali)
π
2