Versione software 3.00 Guida dell’utilizzatore

6-29
1. Dal menu principale, accedere alla modalità Statistics .
2. Immettere il dato altezza in List 1 e i dati frequenza in List 2.
3. Effettuare i calcoli statistici a variabile singola.
È possibile ottenere la variata normalizzata solamente
subito dopo aver eseguito calcoli statistici a variabile
singola.
2(CALC) 6(SET)
1(LIST) bw
c2(LIST) cw!J(QUIT)
2(CALC) 1(1-VAR)
4. Premere m, selezionare la modalità Run-Matrix, premere K6(g)3(PROB)6(g)
per richiamare il menu di calcolo delle probabilità (PROB).
3(PROB) 6( g) 4(
t () bga.f)w
(Variata normalizzata
t per 160,5 cm) Risultato: –1,633855948
( –1,634)
4( t () bhf.f)w
(Variata normalizzata
t per 175,5 cm) Risultato: 0,4963343361
( 0,496)
1(P() a.ejg)-
1(P() -b.gde)w
(Percentuale del totale) Risultato: 0,6389233692
(63,9% del totale)
3(R() a.ejg)w
(Percentile) Risultato: 0,3099472055
(31,0 percentile)