Operation Manual

42
Scatto/ripresa (visualizzazione delle informazioni)
* : Standard, : lato destro in basso, : lato sinistro in basso
Quando si scatta, la fotocamera rileva se viene mantenuta verticalmente
o orizzontalmente e regola le impostazioni di conseguenza per uno scatto ottimale.
La fotocamera rileva l'orientamento anche durante la riproduzione: è quindi possibile
mantenerla in uno qualsiasi dei due modi in quanto ruoterà automaticamente le immagini
per garantire la visualizzazione corretta.
Questa funzione potrebbe non garantire i risultati previsti se la fotocamera viene puntata
direttamente in basso o in alto.
Alternanza delle visualizzazioni
Utilizzando il pulsante
l
è possibile passare da una visualizzazione all'altra.
Informazioni visualizzate allo schermo
Fuso Orario (pag. 133)
Compensazione
dell'esposizione (pag. 72)
Bilanc.Bianco (pag. 71)
My Colors (pag. 73)
Modalità di lettura
(pag. 82)
Qualità dell'immagine
(Compressione) (pag. 68)
Pixel di registrazione
(pag. 68)
Ingrandimento Zoom
Digitale (pag. 58)/Tele-
converter digitale (pag. 59)
Macro (pag. 63)/
Infinito (pag. 67)
Velocità ISO (pag. 70)
Modalità Flash
(pagine 57, 67)
Correz.Occhi Rossi
(pag. 85)
Modo scatto (pagine 61,
62, 72, 75)
Orientamento fotocamera*
Indicatore di carica della
batteria (pag. 13)
Modalità di scatto
Cornice AF (pag. 22)/
Cornice Punto AE Spot
(pag. 82)
Blocco AF (pag. 80)
i-Contrast (pag. 84)
Crea Cartella (pag. 134)
Scatti registrabili (pag. 16)/
Tempo Disponibile
(Filmati) (pag. 29)
Sovrapp. Disp. (pag. 138)
Vel. Otturator.
Valore di apertura del
diaframma
Stabilizzazione delle
immagini (pag. 139)
Data scatto/registrazione
(pag. 60)
Blocco AE (pagine 82, 93)/
Blocco FE (pag. 83)
Visualizzazione senza informazioni Visualizzazione con informazioni