User Manual

Capitolo 5
28 Manuale di Riferimento ALESIS ML-9600
Make-up Gain
Il controllo di Make-up Gain permette di ‘compensare’ il livello audio perso a causa della compressione del
segnale. L’ML-9600 consente di specificare un livello di guadagno compreso tra 0.0dB e +65dB, regolabile con
incrementi di 0.5dB.
Attack
Il tempo di Attacco del compressore determina quanto velocemente l’effetto debba iniziare a comprimere il se-
gnale una volta che questo ha superato la soglia (Threshold) specificata. Tempi di attacco piuttosto lunghi permet-
tono di far passare inalterato il segmento iniziale della curva d’inviluppo, con il risultato di sonorità più naturali e
dolci. Con tempi più corti si riesce invece ad imporre maggiormente le caratteristiche del compressore a discapito
di una minore naturalezza timbrica. Il valore di Attack può essere impostato tra 0 microsecondi e 9.9 secondi.
Release
Il tempo di Release (Rilascio) del compressore specifica quanto rapidamente l’effetto debba interrompere la sua
azione una volta che il segnale è ricaduto al di sotto della soglia (Threshold) impostata. Con tempi di Rilascio
relativamente brevi, il compressore tende a seguire più o meno da vicino la curva d’inviluppo, causando a volte il
tipico effetto di ‘pompaggio’. Tempi di Rilascio più lunghi permettono invece di addolcire notevolmente l’effetto
di compressione. Il valore di Release può essere impostato tra 0 microsecondi e 9.9 secondi.
Key
Il parametro Key controlla il canale del compressore incaricato di gestire l’effetto di compressione. Di solito, per
le applicazioni musicali in stereofonia, il controllo è attuato dalla somma dei segnali sinistro e destro, ma nulla
vieta di utilizzare soltanto uno dei due canali.
Knee
L’impostazione del parametro Knee riveste una grande importanza nel comportamento del compressore, dato che
il valore scelto determina l’azione dell’effetto al superamento della soglia da parte del segnale in ingresso.
Un’impostazione “hard” di Knee consente di attivare la compressione del segnale (in base al valore di Ratio sele-
zionato) non appena il segnale supera la soglia, mentre con una regolazione “soft” il compressore inizia sì ad agire
al superamento del valore di Threshold, ma adottando una valore di Ratio minore, rendendo di fatto l’effetto meno
evidente. All’aumentare del livello del segnale d’ingresso, il valore di Ratio incrementa proporzionalmente
finchè, ad un certo punto al di sopra della soglia (Threshold), il valore di Ratio applicato equivale a quello speci-
ficato per il corrispondente parametro. L’ML-9600 consente la scelta tra 5 diversi tipi di Knee: Hard, Soft1, Soft2,
Soft3 e Soft4 (Figura 5.4.1)
Figura 5.4.1
Opzioni di Knee per il Compressore (con Threshold a -30dB e Ratio a 20:1)
_______
_______
_______
_______
_______
_______
_______
_______
_______
_______