User manual

55
che giocano (pericolo di soffocamento!) oppure che possano trovarsi in
altre situazioni pericolose per la vita.
• Molto spesso i bambini non possono rendersi conto dei pericoli a cui sono
esposti durante il maneggio con gli apparecchi domestici. Pertanto è
necessario prendere degli idonei provvedimenti di salvaguardia eviatando
inoltre di lasciar giocare i bambini con tali apparecchi!!
Nel servizio quotidiano
I contentitori di gas infiammabili oppure liquidi mediante l’effetto del fred-
do possono perdere la propria ermeticità. Pericolo di espolsione! Non
immagazzinare mai dei contenitori con sostanze infiammabili, come p.es.
bombole spray, accendini e cartucce di rifornimento, ecc. nell’apparecchio
refrigerante.
• Le bottiglie e le lattine non devono essere collocatenella cella di congela-
mento. Queste possono scoppiare non appena si congela il contenuto,
mentre i liquidi contenenti anidride carbonica possono addirittura esplo-
dere! Non collocare mai della limonata, succhi, birra,vino, spumante, ecc.
Ad eccezione: I superalcoolici possono essere immagazzinati nella cella di
congelamento.
• Non ingoiare i gelati oppure i cubetti di ghiaccio appena estratti dalla cel-
la di congelamento. Il gelato oppure ghiaccio molto freddo si può conge-
lare alla lingua o alle labbra e causare quindi delle ferite.
Non toccare i prodotti congelati con le mani bagnate. Le mani si potreb-
bero congelare sul prodotto.
Non impiegare mai dei piccoli elettrodomestici (p.es. macchine elettriche
da gelato, mescolatori, ecc.) nell’apparecchio refrigerante.
Prima di eseguire i lavori di pulizia, é necessario disinserire l’apparecchio,
estrarre la spina oppure disinserire rispett. svitare il fusibile dell’abitazione.
Estrarre la spina di rete dalla presa tirando sempre dalla parte della spina,
mai dal cavo.
Nel caso di un disturbo
Se nell’apparecchio dovesse verificarsi per qualche volta un disturbo, si
prega di leggere in queste istruzioni per l’uso sotto Che cosa fare, se...”.
Nel caso non siano sufficienti le avvertenze riportate, si prega di non ese-
guire ulteriori lavori atunomi di riparazione
Gli apparecchi refrigeranti devono essere riparati esclusivamente da per-
sone specializzate. Mediante le riparazioni non appropriate possono crear-
si dei notevoli pericoli. Nel caso della necessità di una riparazione, si pre-
ga di rivolgersi al proprio fornitore oppure presso il nostro servizio di assi-
stenza.
16
• L’apparecchio deve essere asciutto, ancor prima della nuova messa in ser-
vizio.
Attenzione!
• Oli essenziali e sostanze solventi organiche possono intaccare gli elemen-
ti in materiale sintetico, p.es.
succhi di limone oppure bucce di arancia;;
burro acido;
sostanze detergenti contenenti acido di aceto.
Evitare il contatto degli elementi dell’apparecchio con simili sostanze.
Non impiegare mai sostanze detergenti graffianti.
1. Togliere i cibi. Avvolgere con più fogli di giornali i surgelati. Riporre il tutto
in un luogo fresco.
2. Prima della pulizia sbrinare la cella congelante (vedi paragrafo “Sbrinamen-
to”.
3. Spegnere l’apparecchio ed estrarre la spina oppure disinsrire rispett. svitare
il fusibile.
4. Pulire l’apparecchio e gli accessori interni con un panno morbido imbevuto
di acqua calda. Aggiungere eventualmente del comune detergente per il
lavaggio dei piatti.
5. Risciaquare e asciugare strofinando.
I depositi di polvere sul condensatore situato sul lato posteriore dell’appa-
recchio, riducono notevolmente la potenza di raffreddamento ed aumenta-
no quindi il consumo energetico. Pertanto é necessario pulirlo accurata-
mente una volta l’anno con una spazzola oppure un aspirapolvere.
6. Controllare il foro di scarico dell’acqua di sbrinamento, posto nella parte
posteriore della cella refrigerante. Il foro intasato può essere liberato utiliz-
zando il pulitore verde.
7. Una volta che il tutto si é asciugato bene si può rimettere in servizio l’ap-
parecchio.
Consigli per il risparmio energetico
Non installare l’apparecchio vicino a forni, elementi riscaldanti o altre fon-
ti di calor. Con temperature ambientali elevate il compressore entra in
funzione più spesso e più a lungo.
Garantire una sufficiente aereazione in entrata e uscita. Non coprire mai
le aperture d’aereazione..
Non collocare dei cibi caldi nell’apparecchio, lasciarli prima raffreddare.