User manual

30
Consigli per il bucato
Selezione dei capi
Controllare i simboli di asciugatura sulle
etichette dei tessuti.
Asciugazione a temperatura normale.
Asciugazione a bassa temperatura.
Non asciugare con l’asciugatrice.
Non utilizzare l’asciugatrice per i seguenti tessuti:
l Lana o tessuti in misto lana: pericolo d’infeltrimento!
l Tessuti sensibili (seta, tende sintetiche ecc.): formazione
di pieghe!
l Biancheria troppo bagnata: spreco di energia!
K Per ottenere un’asciugazione uniforme, suddividere la
biancheria per tipo di tessuto e per grado d’asciugazione
desiderato.
Non superare la quantità massima di carico consentita,
poiché il sovraccarico pregiudica i risultati dell’asciugazione
e sgualcisce molto la biancheria.
Consigli per l’asciugazione
K Chiudere le cerniere lampo, i ganci e gli occhielli.
Allacciare le cinture aperte, legare insieme i nastri dei
grembiuli, ecc.
K Se possibile, togliere i capi delicati dall’asciugatrice
ancora leggermente umidi (selezionare il grado di
asciugatura leggero ). In caso d’eccessiva asciugatura
c’è il rischio che si sgualciscano.
K I capi da stirare non devono essere necessariamente
stirati subito dopo l’asciugazione. È consigliabile sovrapporli
o avvolgerli per un po’ di tempo, affinché l’umidità residua
si distribuisca uniformemente nella biancheria.
K I capi che risultassero ancora umidi al termine del ciclo
d’asciugazione (carico misto cotonati) possono essere
asciugati con un programma a tempo .
K I tessuti lavorati, ad es. i capi in maglia, potrebbero
restringersi con l’asciugazione. Per questo tipo di tessuti
non utilizzare il programma «Asciugatura forte» .
Messa in funzione
Installare l’asciugatrice seguendo le relative istruzioni.
Prima di mettere in funzione l’asciugatrice per la
prima volta, pulire il cestello con un panno umido.
Preparazione
Controllare che:
K Siano stati montati gli elementi del raffreddatore
dell'aria.
K Il filtro per residui tessili sia in posizione e pulito
(vedi «Pulizia / Manutenzione» alle pagine 33 35).
K La spina sia inserita o l’interruttore a parete acceso.
L’asciugatrice è pronta ad entrare in funzione, se tutte le
spie di controllo lampeggiano oppure sono spente.
Nel caso che una spia rimanga continuamente accesa,
procedere come segue:
K Premere il tasto «Ciclo veloce», finché non si accende
la spia di controllo «Fine del programma». Attendere
che la spia di controllo lampeggi, quindi premere il tasto
«Sportello» (eventualmente estrarre la biancheria).
Apertura dell’obló
K Premere il tasto «Sportello».
l Lobló si apre.
K Attenzione: Lobló si apre, solamente se è inserita
l’alimentazione di corrente principale. Se dovesse essere
mancata la corrente prima dell’apertura dell’obló (ad
esempio per mancanza di moneta), allora può essere
aperto manualmente premendo all’altezza del bloccaggio
dell’obló.
l La luce del cestello si accende al momento
dell’apertura dello sportello.
Inserimento della biancheria
Prima di inserire la biancheria accertarsi che nel cestello
non si trovino corpi estranei, né animali domestici che
eventualmente si sono nascosti.
Utilizzare l’asciugatrice solo per i capi che sono stati lavati
ad acqua.
Non asciugare nell’apparecchio capi che sono stati trattati
precedentemente con prodotti smacchianti a base di
solventi, quali ad es. smacchiatori o trielina (pericolo di
esplosione)!
Non utilizzare l’asciugatrice per tessuti che contengono
gommapiuma o che sono impregnati di lacca,
acetone per unghie o sostanze simili (pericolo di incendio)!
K Inserire nel cestello i capi ben aperti, mischiando i capi
grandi e piccoli.
Chiusura dell’obló
K Per chiudere l’obló, premerlo finché non si sente
scattare chiaramente la serratura.
K Accertarsi che nel chiudere l’obló non vi rimangano
impigliati dei capi.
Se lo sportello non è stato chiuso, un dispositivo di sicurezza
impedisce la messa in funzione dell’apparecchio.